0

Amazon annuncia il più grande licenziamento della sua storia: 30.000 posti tagliati in Europa

martedì, 28 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Il colosso dell’e-commerce Amazon ha confermato il piano per licenziare fino a 30.000 dipendenti in Europa, in quello che è stato definito il più grande taglio occupazionale nella storia dell’azienda. La notizia, diffusa il 28 ottobre, arriva in seguito a una revisione strategica interna mirata a ridurre i costi, snellire la struttura aziendale e accelerare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi. Secondo fonti interne citate da Reuters e Wall Street Journal, i licenziamenti riguarderanno principalmente impiegati corporate, ovvero personale amministrativo e tecnico, e non i lavoratori dei magazzini. Amazon conta circa 1,55 milioni di dipendenti nel mondo, di cui 350.000 in ruoli aziendali: il taglio colpirà circa il 10% di questa fascia. Il CEO Andy Jassy ha motivato la decisione con la necessità di “correggere l’espansione eccessiva avvenuta durante la pandemia” e di “investire in automazione e AI per migliorare l’efficienza”. Già nei mesi scorsi, Jassy aveva avvertito che “molti ruoli potrebbero essere sostituiti da colleghi meno costosi e più affidabili: le macchine”. Le prime lettere di licenziamento sono partite il 28 ottobre, mentre una seconda ondata è prevista per l’inizio del 2026, dopo il periodo natalizio. Secondo CNBC, il piano potrebbe estendersi fino a 160.000 posti entro il 2027, se l’automazione dovesse progredire come previsto. Sebbene Amazon non abbia ancora rilasciato un comunicato ufficiale dettagliato, il piano ha già suscitato reazioni sindacali in Germania, Francia e Italia, dove i rappresentanti dei lavoratori chiedono trasparenza, compensazioni e riqualificazione professionale. In Italia, il sindacato UILTuCS ha definito la mossa “una doccia fredda per migliaia di famiglie”. La notizia ha avuto ripercussioni anche in borsa, con le azioni Amazon in leggero rialzo, segno che gli investitori vedono nel piano un’opportunità di razionalizzazione e crescita tecnologica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Web 3.0: chimera o speranza?

C’è stato un tempo in cui il suono del modem…

Walmart rimuove alcuni prodotti LGBTQ dal sito web

Walmart ha annunciato, lunedì, l’interruzione di alcune iniziative per la…