0

Halloween, festa sempre più amata, ma anche più cara: costumi, cene e dolci +7% in un anno

lunedì, 27 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Si avvicina la notte di Halloween e, con essa, maschere, zucche intagliate, feste a tema e l’immancabile rito del ‘dolcetto o scherzetto’. Anche in Italia la ricorrenza del 31 ottobre è ormai un appuntamento consolidato per famiglie, gruppi di amici e locali che organizzano serate a tema. Ma festeggiare la notte più “spaventosa” dell’anno costerà di più: secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i prezzi legati a feste e travestimenti registrano in media un aumento del 7% rispetto al 2024. Il cuore della festa resta il travestimento. Accanto ai classici mostri – vampiri, zombie, streghe e scheletri – spopolano quest’anno idee più originali ispirate a cinema, serie TV, atmosfere dark di Tim Burton, personaggi iconici come Joker, Hannibal Lecter (anche in versione femminile), oltre a spunti dalla mitologia greca, dalla Rivoluzione francese e dal gaming. Molto popolari anche i “costumi di gruppo” per travestimenti coordinati tra amici o famiglie.
Complice l’aumento dei prezzi, travestirsi richiede un budget più alto: l’acquisto di un costume per bambini sale a 59,99 euro (+7%) e per adulti a 70,44 euro (+8%). Resta diffusa l’alternativa del noleggio, con prezzi però anch’essi in rialzo fra il 6% e il 7%: si va dai 74 euro a Milano ai 75 euro a Roma, fino ai 51 euro a Napoli. Per chi preferisce risparmiare, il “fai-da-te” resta l’opzione più creativa ed economica, favorita dai numerosi tutorial online.
Completano il look i trucchi a tema: un kit completo (pennello, spugna e 8 colori) costa in media 29,99 euro (+6%), mentre un mini kit con 5 colori e un pennello arriva a 13,90 euro (+7%).

Feste ed eventi a tema

Molti sceglieranno di celebrare Halloween in casa, ma non mancano feste private in locali. Chi opta per l’affitto di una sala deve mettere in conto in media 420 euro (+11%), a cui si aggiungono 23 euro a persona per il buffet (+15%) e 137,88 euro di diritti Siae. A questi costi vanno sommati eventuali servizi extra: fotografo (170 euro), animatore (100 euro) e truccatore (123 euro).
I ristoranti propongono menù a tema con ambientazioni “spooky”: il costo medio è di 56 euro, +9% sul 2024, con punte di 68 euro a Milano. In tavola, zucca protagonista, ma anche piatti e drink scenografici, come “pozioni” fumanti o dolci a forma di teschio. Chi non vuole cucinare e preferisce una serata casalinga può ricorrere a uno chef a domicilio: per una cena a tema per cinque persone si va dai 400 euro a Milano ai 285 euro a Roma, fino ai 200 euro a Napoli.
Per accogliere i piccoli bussatori del quartiere, caramelle e cioccolatini diventano un must: 200 grammi di caramelle costano in media 4 euro (+10%) e 250 grammi di cioccolatini 5 euro (+11%). In pasticceria spopolano biscotti decorati a forma di zucca, fantasma o pipistrello (5,80 euro per 200 grammi, +13%) e le classiche mele stregate, che arrivano a 7,80 euro (+11%). Anche qui risparmio e creatività vanno a braccetto: preparare dolcetti “mostruosi” in casa può diventare parte del divertimento.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

‘World Energy Outlook 2023’: “Servono misure più incisive per l’obiettivo di 1,5 gradi”

A oggi la domanda di combustibili fossili è destinata a…

Zucche italiane, Halloween da incubo. Maltempo e siccità travolgono la produzione

Finita la festa di Halloween l’Italia dell’agricoltura fa i conti…