0

Pechino istituisce il 25 ottobre come “Giornata della Restaurazione di Taiwan”

domenica, 26 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Il Comitato Permanente dell’Assemblea Popolare Nazionale ha ufficialmente istituito il 25 ottobre come “Giornata della Restaurazione di Taiwan”, una nuova ricorrenza nazionale che celebra il ritorno dell’isola sotto la sovranità cinese dopo la fine dell’occupazione giapponese. La decisione, approvata il 24 ottobre durante la 18ª sessione della XIV Assemblea, è stata definita “un passo storico per consolidare l’identità nazionale e riaffermare l’integrità territoriale della Cina”. Secondo il comunicato ufficiale, la giornata commemorativa intende ricordare “il traguardo cruciale della vittoria nella Guerra di Resistenza contro l’aggressione giapponese” e “la prova inequivocabile del ripristino della sovranità cinese su Taiwan”. Il governo centrale ha invitato scuole, enti pubblici e media a promuovere attività celebrative, tra cui mostre storiche, documentari e cerimonie ufficiali. La mossa ha suscitato reazioni contrastanti a livello internazionale. A Taipei, il governo taiwanese ha definito la ricorrenza “una provocazione politica” e ha ribadito che “Taiwan non è mai stata parte della Repubblica Popolare Cinese”. Il presidente Lai Ching-te, in un discorso parallelo per la Giornata della Repubblica di Taiwan, ha dichiarato che “il futuro dell’isola sarà deciso solo dal suo popolo”. La nuova commemorazione si inserisce in una più ampia strategia di narrativa storica promossa da Pechino, che mira a rafforzare il concetto di “Unica Cina” e a contrastare le spinte indipendentiste di Taipei. Secondo gli analisti, la scelta del 25 ottobre non è casuale: coincide con la data in cui, nel 1945, le forze cinesi presero formalmente il controllo dell’isola dopo la resa del Giappone. In un contesto di crescente tensione nello Stretto di Taiwan, la decisione di Pechino rappresenta un messaggio politico forte, rivolto tanto alla popolazione interna quanto alla comunità internazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Xi avverte Biden: “Pechino riunificherà Taiwan con la Cina”

Il Presidente cinese Xi Jinping ha avvertito il numero uno…

Xi arresta un vescovo. A dura prova l’accordo col Vaticano

Pechino torna a usare il pugno di ferro, immotivato e…