La Regione Liguria investe sull’inclusione scolastica. Per l’anno 2025-2026 è stato stanziato un finanziamento di 1 milione e 440mila euro per garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità, attraverso interventi per la didattica, il trasporto e la formazione professionale. “Anche quest’anno – afferma l’Assessore regionale all’Istruzione Simona Ferro – rinnoviamo con forza il nostro impegno per una scuola accessibile, equa e a misura di studente. Abbiamo raddoppiato le risorse dedicate al trasporto scolastico e aumentato i fondi destinati alle scuole paritarie, per rafforzare la libertà di scelta educativa delle famiglie e favorire l’inclusione in ogni percorso formativo”. Il pacchetto è articolato in tre misure principali. La prima prevede 440mila euro per sostenere le scuole paritarie nelle attività educative rivolte agli studenti con disabilità per i quali non è previsto il sostegno, oltre a contributi ad ALiSEO per interventi destinati a ciechi e ipovedenti. Tra le novità, l’incremento di 100mila euro dedicato alle paritarie: il budget sale così da 300mila a 400mila euro, garantendo un supporto più consistente a istituti che svolgono un ruolo cruciale nell’integrazione e nella crescita degli studenti fragili.
Il capitolo più consistente riguarda il trasporto scolastico: 600mila euro andranno alle quattro province liguri e alla Città Metropolitana di Genova per assicurare il servizio agli studenti con disabilità, cifra che raddoppia rispetto allo scorso anno. Considerando i 2 milioni e 116mila euro stanziati dallo Stato, le risorse complessive per il 2025 arrivano a 2 milioni e 716mila euro, quasi il doppio rispetto ai 1,4 milioni del 2024.
Altri numeri
Completano il quadro 400mila euro destinati ad Alfa, l’Agenzia regionale per il lavoro e la formazione, che li distribuirà agli enti accreditati per attività di istruzione e formazione professionale dedicate ai ragazzi under 18 con disabilità, oggi 219 iscritti ai percorsi di IeFP. L’obiettivo è garantire loro un livello di sostegno analogo a quello previsto nelle scuole statali. “Investire sull’inclusione scolastica significa investire sul futuro – conclude l’assessore Ferro –. Ogni euro destinato a questi interventi serve ad abbattere barriere, favorire autonomia e valorizzare le potenzialità di ciascuno studente, perché nessuno resti indietro”.




Troppe risorse sprecate con i clandestini ora chiedete alla sinistra di rimediare.