0
Immagine tratta dal sito: www.fipe.it

La notte italiana. Iniziativa della Silb-Fipe: discoteche e intrattenimento; 2 miliardi di euro, tra 500 milioni di ricavi diretti e 1,5 miliardi di indotto

Pasca: nightlife con oltre 34 milioni di presenze e più di 200 mila spettacoli in un anno
giovedì, 23 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Sicurezza e legalità sono una priorità assoluta: il 95,8% dei genitori chiede controlli regolari nei locali. Si tratta di uno degli aspetti della vita notturna e dell’intrattenimento, temi discussi a Firenze al convegno Silb-Fipe dal titolo: ‘Nightlife Evolution – Italia &Ibiza: il Futuro dell’entertainment’, con un dato che è emerso: le discoteche italiane generano circa 500 milioni di euro di ricavi diretti e 1,5 miliardi di indotto. Durante l’incontro è stato presentato il nuovo Rapporto Silb-Censis ‘Il futuro del popolo della notte‘, abitudini, desideri e aspettative del pubblico italiano, fornendo dati e spunti fondamentali per il futuro del comparto.

Un giro d’affari di miliardi

La notte italiana non è solo svago”, spiega la Silb-Fipe, “è un patrimonio culturale ed economico che muove milioni di persone, alimenta filiere produttive e rappresenta una leva strategica per l’attrattività turistica del Paese. Al centro di questo universo ci sono le discoteche, vere e proprie fabbriche di emozioni e occupazione: nel 2024 hanno generato un giro d’affari complessivo di 2 miliardi di euro, tra 500 milioni di ricavi diretti e 1,5 miliardi di indotto, con oltre 34 milioni di presenze e più di 200.000 spettacoli in un anno.

Un simbolo riconosciuto

Secondo il Censis, l’88,7% degli italiani esce regolarmente la sera per svago, e quasi quattro su dieci lo fanno per ballare. “La discoteca”, secondo la visione della Silb-Fipe, “resta un simbolo riconosciuto di aggregazione e libertà: uno su tre la considera il luogo privilegiato per divertirsi, e tra i giovani la percentuale sale al 61,6%. Il ballo, insomma, continua a essere uno dei riti collettivi più forti del nostro Paese, capace di unire generazioni e territori. Quasi un italiano su due dichiara di uscire soprattutto nei mesi estivi, quando si concentra il 40% della spesa totale per l’intrattenimento notturno. La tendenza premia la ibridazione dei format: il 74,2% di chi ama ballare alterna discoteche, festival, club e stabilimenti balneari”, Il settore, secondo l’indagine Censis, si conferma quindi dinamico e in evoluzione, nonostante la concorrenza di eventi non autorizzati che mettono a rischio la sicurezza e la reputazione della “notte legale”.

Locali abusivi minaccia per i giovani

La ricerca evidenzia un messaggio chiaro: la crescita passa dalla sicurezza. “Il 95,8% dei genitori ritiene indispensabili controlli regolari nei locali, e oltre nove su dieci considerano i locali abusivi una minaccia per i giovani. Solo una notte regolata, gestita da imprese in regola e con personale formato, può garantire un divertimento sano, protetto e di qualità”.

La vitalità della notte italiana

Il Presidente del Silb, Maurizio Pasca, nel suo intervento ha sottolineato che “il convegno di Firenze non è stato un semplice momento di confronto, ma un passaggio cruciale per il nostro settore. Il Rapporto che abbiamo realizzato con il Censis ci consegna un quadro molto chiaro: la nightlife italiana è vitale, trasversale e profondamente radicata nelle abitudini di milioni di persone. Il ballo, le discoteche e i locali restano centrali, ma cambiano pelle”, ha evidenziato presidente del Silb, “per gli italiani non sono più soltanto spazi per danzare, ma veri e propri luoghi dove ricercare esperienze, che restituiscono divertimento, ma anche emozioni, relazioni, identità. Allo stesso tempo, i numeri ci dicono che la sicurezza è diventata la priorità assoluta. La notte non è un problema, lo diventa solo quando è in mano all’abusivismo, a chi opera senza regole e senza tutele, mettendo a rischio la vita dei giovani e la reputazione dell’intero comparto. In questo contesto le discoteche, non sono il problema, ma parte della soluzione. Le nostre imprese che rispettano norme severe e investono in controlli, in personale formato, in prevenzione e responsabilità sociale“. “Per questo”, ha concluso Pasca, “sono luoghi dove le famiglie possono avere la certezza che i propri figli vivano un divertimento sano, protetto e di qualità. La nostra sfida oggi è duplice: innovare i format per renderli sempre più attrattivi, multimediali e internazionali, e riaffermare la legalità come bussola imprescindibile del settore. Solo così la notte italiana potrà diventare un vero brand internazionale, riconosciuto nel mondo come sinonimo di energia, creatività, cultura e sicurezza”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

VRE20: sempre più virtuale, sempre più reale

16 – 18 ottobre 2020: sono fissate le date della…

Turismo, Confcommercio chiede aiuti. Sangalli: settore in grave crisi. Necessari nuovi sostegni

Dati disastrosi per il turismo. Ad elencarli con termini preoccupati…