0

Sette italiani su dieci si sentono in buona salute, ma crescono stress e malessere psicologico

sabato, 11 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Sette italiani su dieci si dichiarano in buona salute, ma la qualità della vita non è sempre all’altezza. È quanto emerge da un focus dell’Istituto superiore di sanità (Is) basato sui dati della sorveglianza ‘PASSI’ relativi al biennio 2023-2024, dedicato alla qualità della vita in relazione alla salute (Health-Related Quality of Life – HRQL). Secondo l’indagine, il 74% degli adulti tra i 18 e i 69 anni giudica positivamente il proprio stato di salute generale, dichiarandosi “bene” o “molto bene”, mentre meno del 3% afferma di sentirsi “male” o “molto male”. Il restante 23% parla di una condizione “discreta”. In media, gli intervistati riferiscono di aver vissuto quasi cinque giorni in cattive condizioni di salute nel mese precedente l’intervista: poco più di due giorni per problemi fisici – come malattie o conseguenze di incidenti – e quasi tre per difficoltà psicologiche legate a stress, ansia o depressione. In oltre un giorno al mese questi disturbi si traducono in vere e proprie limitazioni nelle attività quotidiane.
La qualità della vita legata alla salute è un indicatore chiave in sanità pubblica e nella ricerca clinica, perché misura non solo la presenza di malattia, ma il benessere complessivo delle persone: fisico, mentale, emotivo, cognitivo e sociale. È influenzata da molti fattori, come le condizioni economiche e ambientali, l’accesso ai servizi sanitari, il lavoro, la sicurezza e la soddisfazione dei bisogni di welfare.

La conferma

I dati ‘PASSI’ confermano un quadro diseguale: la salute percepita e il numero degli ‘Unhealthy Day’ peggiorano tra chi vive con patologie croniche (solo il 46% di loro valuta positivamente il proprio stato di salute, con 8 giorni medi di malessere al mese) e tra chi mostra sintomi depressivi (38% di giudizi positivi). Anche le condizioni sociali incidono fortemente: gli italiani con bassa istruzione dichiarano mediamente 7 giorni di malessere contro i 4 dei laureati, mentre chi vive forti difficoltà economiche ne registra 9, più del doppio rispetto a chi non ne ha. Età e genere contano: con l’avanzare degli anni cresce la percezione negativa della salute e il numero di giorni vissuti in cattive condizioni, e le donne riferiscono mediamente più giorni di malessere rispetto agli uomini.
L’Iss ricorda che misurare la qualità della vita in relazione alla salute è complesso, poiché si tratta di un concetto multidimensionale e soggettivo. Esistono diversi strumenti di valutazione, come l’SF-36, il WHOQoL e l’EuroQoL-5D, impiegati soprattutto in ambito clinico per valutare l’impatto di malattie o terapie. Tuttavia, per indagini di popolazione come PASSI, si utilizzano metodi più agili e comparabili nel tempo, come il CDC HRQoL-4, sviluppato dal Centers for Disease Control di Atlanta e introdotto nel 1993 nel sistema BRFSS.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Le scelte alimentari possono compromettere la salute sessuale maschile”

Le abitudini alimentari possono avere un impatto significativo sulla salute…

Zentiva sigla accordo con Sanofi e rafforza linea di Consumer HealthCare

MILANO (ITALPRESS) – Zentiva sigla uno storico accordo con Sanofi…