0

Carburanti, maxi-multa Antitrust da 936 milioni: nel mirino sei aziende

venerdì, 26 Settembre 2025
1 minuto di lettura

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria avviata oltre due anni fa contro le principali compagnie petrolifere operanti in Italia, accertando l’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza nella vendita del carburante per autotrazione. Sono sei le società sanzionate: Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil, per un totale complessivo di 936 milioni di euro. Nessuna sanzione, invece, per Iplom e per Repsol (ora assorbita da Tamoil).
Nel dettaglio, l’Antitrust ha comminato multe da 336,2 milioni a Eni, 129,3 milioni a Esso, 163,6 milioni a Ip, 172,5 milioni a Q8, 43,7 milioni a Saras, 91 milioni a Tamoil

L’intesa sul ʼbioʼ nei carburanti

Secondo l’Autorità dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2023 le compagnie avrebbero coordinato i propri comportamenti per fissare il prezzo della componente bio inserita nei carburanti, introdotta per rispettare gli obblighi normativi. In questo periodo, il valore della componente è passato da circa 20 €/mc del 2019 a 60 €/mc nel 2023. L’istruttoria, partita da una segnalazione di un whistleblower, ha accertato che gli aumenti sarebbero stati contestuali e in gran parte coincidenti, frutto di scambi diretti o indiretti di informazioni. Un ruolo di rilievo, sottolinea l’AGCM, lo avrebbe avuto anche la testata di settore Staffetta Quotidiana, che pubblicava il valore puntuale della componente bio grazie a informazioni fornite dalle stesse compagnie, in particolare da Eni.

Le reazioni delle aziende

La decisione ha suscitato immediate repliche. Eni ha espresso “il più fermo dissenso e la profonda sorpresa per le conclusioni dell’Autorità”, sostenendo che l’impianto accusatorio si basi su “una ricostruzione artificiosa che ignora le logiche di mercato e decontestualizza comunicazioni legittime tra operatori”. La società parla di “sanzione abnorme” e annuncia di voler “tutelare le proprie ragioni e la propria immagine in ogni sede competente”, ricordando il precedente annullamento in Consiglio di Stato della multa sul caso Diesel+.
Anche Saras ha dichiarato di “non condividere i contenuti” del provvedimento, ribadendo di “aver sempre agito nel pieno rispetto della normativa Antitrust” e annunciando ricorso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Via libera dall’Antitrust all’accordo sulla filiera del latte

“Un’ottima notizia per gli allevatori che, come tutti gli imprenditori…

Vaccini e green pass nelle aziende. Sindacati: obbligo solo per legge. Le aziende paghino i tamponi

Confronto serrato, con una decisione che tarda ad arrivare. Sul…