0

Auto, il sorpasso delle ibride: in Europa calano benzina e diesel. Elettriche al 15,8%

giovedì, 25 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Nei primi otto mesi del 2025 le immatricolazioni di nuove auto nell’Unione europea hanno registrato una sostanziale stabilità (-0,1% rispetto allo stesso periodo del 2024), secondo i dati diffusi oggi dall’Acea (Associazione dei costruttori europei di automobili). La crescita di luglio e agosto non è bastata a invertire il trend complessivo, ma la fotografia del mercato conferma un’accelerazione nella transizione energetica: le auto a batteria (Bev)raggiungono il 15,8% del mercato, in aumento dal 12,6% di un anno fa.
Tra gennaio e agosto 2025 sono state immatricolate 1,13 milioni di Bev nell’Ue (+24,8%), con forti incrementi in Germania (+39,2%), Belgio (+14,4%) e Paesi Bassi (+5,1%). Francia resta in calo (-2% nei primi otto mesi), pur registrando un robusto +29,3% ad agosto.

Benzina e diesel in caduta libera

Le ibride non plug-in si confermano la scelta preferita dai consumatori europei: 2,48 milioni di unità (+16,4%), pari al 34,7% del mercato. In forte crescita anche le plug-in hybrid, a quota 631.783 immatricolazioni (+27,2%), spinte soprattutto da Spagna (+99,9%) e Germania (+61,2%). Il calo più netto riguarda i motori tradizionali. Le auto a benzina scendono del 19,7% (2,01 milioni di unità, pari al 28,1% del mercato), con crolli in Francia (-33,5%) e Germania (-25,2%). Peggio ancora il diesel: -25,7%, per una quota ridotta al 9,4%
Volkswagen Group resta leader in Europa, con una quota del 27,5% nel mercato Ue e del 26,9% considerando Ue+Efta+Uk. Crescono anche Renault Group (+5,8% in Ue), Bmw (+6,9%) e Byd, che segna un balzo del +244% anno su anno.
In difficoltà invece Tesla, che cala del 42,9% nell’Ue, e Stellantis, che perde quasi il 9% rispetto al 2024.

Una transizione ancora lenta

Nonostante i progressi delle elettriche, l’Acea avverte: il 15,8% di quota di mercato Bev è ancora “inferiore al passo necessario” per rispettare i target europei di riduzione delle emissioni e accelerare l’uscita dai carburanti fossili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Scelte o declino”: l’avviso di Metsola a Rimini

Il vecchio continente non può restare ferma di fronte a…

“Patto di Roma” contro il Covid. Tutti accanto ai Paesi poveri

Nessuno deve restare indietro nella campagna vaccinale contro il Covid.…