0

Consumi. Confesercenti, autunno lento, oltre 2,4 miliardi in meno del previsto. L’incertezza frena la spesa

Gronchi: servono scelte tempestive e giuste sul piano fiscale
venerdì, 19 Settembre 2025
2 minuti di lettura

Per ora le previsioni sono deboli, previsioni che tradotte in cifre segnano un calo di 2.4 miliardi. Così per Confesercenti l’Autunno sarà lento per i consumi. “Nel 2025 la spesa delle famiglie italiane dovrebbe aumentare di poco più del +0,5%, con una variazione congiunturale nulla tra primo e secondo semestre e un incremento tendenziale limitato allo 0,1%. Rispetto alla stima diffusa prima dell’estate (+0,7%) mancano all’appello oltre 2,4 miliardi di spesa”.

Fisco e imposte in crescita

La stima economica è di CER per Confesercenti, presentata in in occasione della Giunta nazionale riunita a Roma.
Il rallentamento si spiega con la persistenza di fattori che comprimono il reddito disponibile e acuiscono l’incertezza dei consumatori”, sottolinea la Confederazione in una nota, “pesa la pressione fiscale, in crescita: nel secondo trimestre la quota di imposte indirette sul valore aggiunto è salita al 15,1%, contro il 14,3% dello stesso periodo 2024. Incide anche la disomogeneità dell’inflazione: le famiglie concentrano la spesa su alimentari e casa, comparti dove i rincari restano al di sopra della media”.

Legge di bilancio coerente

Il risultato è che gli aumenti retributivi, pur presenti, non si traducono in un reale incremento del potere d’acquisto.
Di fronte a questo quadro, le imprese del commercio, del turismo e dei servizi esprimono preoccupazione”, evidenzia il Presidente di Confesercenti Nico Gronchi a margine della riunione della Giunta dell’associazione, “e chiedono con forza che la legge di bilancio si concentri su misure per il rilancio dei redditi e della spesa delle famiglie, a partire dalla riforma fiscale e dalla detassazione delle tredicesime”,

Intervento strategico

La scelta sarebbe un sostegno o alle famiglie e alle imprese in un momento di incertezze e scelte internazionali che volgono al protezionismo.
Sarebbe un intervento strategico anche per la crescita: con la prospettiva di un probabile rallentamento degli scambi internazionali a causa di conflitti e tensioni, il mercato interno è il fronte su cui puntare per rafforzare il nostro PIL”, fa presente il leader della Confesercenti

Correggere lo squilibrio fiscale

Bisogna però accompagnare l’alleggerimento con misure che tutelino le imprese del territorio”, aggiunge Nico Gronchi, “da questo punto di vista, resta prioritario correggere lo squilibrio fiscale tra web e offline. Le grandi piattaforme di eCommerce internazionali godono da anni di vantaggi di natura ‘elusiva’: sfruttano differenze normative e disomogeneità tra Paesi per scaricare sugli altri contribuenti – in particolare le piccole e medie imprese – il peso di un carico fiscale che dovrebbe invece essere condiviso equamente”.

La concorrenza sleale

Un sistema fiscale non garantisce parità di trattamento non è solo ingiusto: è anche un fattore di concorrenza sleale”, puntualizza infine il
presidente di Confesercenti Nico Gronchi, “che sottrae risorse allo Stato e quote di mercato alle imprese che operano correttamente sul territorio. Per questo la Giunta di Confesercenti ribadisce la necessità di un intervento tempestivo e deciso, sia a livello nazionale che europeo, per assicurare che tutti gli operatori, grandi o piccoli, rispettino le stesse regole e contribuiscano in modo proporzionato al benessere collettivo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Consumi: intenzioni d’acquisto in crescita per il secondo mese consecutivo

Dopo l’accelerazione nel mese di dicembre (+15%), le intenzioni d’acquisto,…

Cultura del rischio o dell’emergenza?

L’Italia vive in perenne emergenza e pare contenta di prenderla…