0

Medici, Cimo-Fesmed promuove l’atto di indirizzo sul contratto: “Chiudere subito l’accordo e guardare al 2025-2027”

giovedì, 18 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Un passo in avanti verso il rinnovo del contratto collettivo dei medici e dirigenti sanitari. La Federazione Cimo-Fesmed esprime un giudizio complessivamente positivo sull’atto di indirizzo per il Ccnl 2022-2024, emanato ieri dal Comitato di Settore Regioni-Sanità, e chiede che le trattative possano chiudersi in tempi rapidi. Il documento, atteso da tempo e relativo a un contratto scaduto da quasi due anni, è stato giudicato dal sindacato «snello e senza criticità particolari», utile per avviare un confronto negoziale mirato sulla parte economica e sulle norme di più urgente regolamentazione.
Non ci stupisce l’irrisorietà dell’incremento economico, pari al 5,78% a regime e ampiamente inferiore al tasso inflattivo – spiega il Presidente di Cimo-Fesmed, Guido Quici –. Si tratta di un aumento stabilito dalla legge di Bilancio del 2021, dunque escluso dalla trattativa sindacale. A questo si aggiungono ulteriori risorse pari a 36,40 milioni di euro”.

Focus sui giovani

Il sindacato sottolinea come sia “condivisibile e necessario” garantire percorsi di carriera più rapidi e certi ai giovani medici. Apprezzata anche la volontà delle Regioni di rendere esigibili i residui dei fondi a favore di chi resta in servizio evitare comportamenti scorretti da parte delle aziende e garantire una ricostruzione di carriera senza penalizzazioni aggiuntive.
Positiva inoltre l’apertura a un aumento del tetto per le prestazioni aggiuntive, da regolare a livello regionale attraverso il confronto sindacale. Più tiepido invece il giudizio sulla pronta disponibilità telefonica, che secondo Cimo-Fesmed solleva “dubbi soprattutto sul piano medico-legale”.

La richiesta

Il sindacato ribadisce che, con risorse limitate, non ci si potevano attendere grandi cambiamenti sul piano normativo. Per questo la priorità, secondo Cimo-Fesmed, è “chiudere velocemente le trattative per il CCNL 2022-2024 e aprire subito il tavolo per il triennio 2025-2027”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Aggressioni ai medici, prevenire è meglio che curare

Le ultime aggressioni a medici e infermieri hanno spinto il…

Vaccino, Moratti: “Risorse vaccinali prima nelle aree critiche”

“Dobbiamo mettere in campo due azioni. La prima è un’azione…