0

Ucraina, Zelensky incalza Trump: “Serve una posizione chiara”. Ue rinvia il 19° pacchetto

I due presidenti potrebbero incontrarsi la prossima settimana a New York. Kiev colpisce un'altra raffineria russa
mercoledì, 17 Settembre 2025
2 minuti di lettura

Alla vigilia dell’Assemblea generale Onu, Volodymyr Zelensky ha lanciato un appello diretto a Donald Trump: “Prima di porre fine alla guerra voglio accordi definiti, un documento sostenuto dagli Stati Uniti e dai partner europei. Perché ciò avvenga serve una posizione chiara del presidente Trump”. In un’intervista a Sky News, il leader ucraino ha aggiunto di ritenere Washington “sufficientemente forte” per decidere in autonomia, fornire “sistemi di difesa aerea in quantità” e imporre sanzioni “capaci di danneggiare l’economia russa”. Zelensky chiede “passi personali e decisi” per fermare Putin, senza attendere che tutti i Paesi Nato azzerino gli acquisti di petrolio russo. Sul fronte diplomatico, da Washington filtra l’ipotesi — riferita dal segretario di Stato Marco Rubio — di un faccia a faccia Trump-Zelensky la prossima settimana a New York, a margine dell’Onu. Intanto il ministro degli Esteri ucraino Andrii Syibiha ha accusato il Cremlino di non aver mantenuto nessuna delle promesse fatte negli ultimi mesi e ha sollecitato misure coordinate “da entrambe le sponde dell’Atlantico” per chiudere i rubinetti che finanziano la guerra. Sulla stessa linea Antonio Tajani, che indica come prioritarie sanzioni finanziarie per “tagliare la linea di rifornimento” con cui Mosca paga i soldati. L’Unione europea, però, ha rinviato la presentazione del 19° pacchetto di misure contro la Russia. Bruxelles sta valutando come rispondere alla richiesta dell’amministrazione Usa di accelerare l’uscita dall’energia russa e di colpire con dazi i grandi acquirenti extra-Ue, in primis India e Cina. Da più capitali europee trapela scetticismo su tariffe “paralizzanti” verso Nuova Delhi e Pechino; intanto il Tesoro americano ha fatto sapere che eventuali nuovi dazi anticinesi a Washington dipenderanno anche dalle mosse europee. Il senatore repubblicano Lindsey Graham ha avvertito che potrebbero esserci “conseguenze” per Ungheria e Slovacchia se proseguiranno con petrolio e gas russi, mentre Budapest ribadisce che non rinuncerà all’import senza alternative reali per non mettere a rischio la sicurezza energetica. Ma il fronte energetico spacca l’Europa. Mentre Bruxelles studia come alzare la pressione su Mosca, Budapest e Bratislava restano le eccezioni sugli acquisti di greggio: per l’Ungheria, senza rotte e fonti alternative “non ha senso” discutere di tagli.

Escalation sul campo

Sul terreno, Kiev rivendica l’attacco notturno alla raffineria di Saratov, impianto da 4,8 milioni di tonnellate/anno che produce benzina, diesel, bitume e altri prodotti. Secondo lo Stato maggiore ucraino, nell’area sono state registrate esplosioni e un incendio: l’obiettivo è “minare il potenziale militare ed economico” della Russia, riducendone la capacità di rifornire le truppe. Mosca ha intanto proseguito i raid: a Zaporizhzhia ieri almeno dieci attacchi hanno ucciso un uomo e ferito tredici persone, tra cui una bambina di quattro anni, secondo le autorità locali. Zelensky denuncia un’escalation aerea: dall’inizio di settembre, stando ai dati diffusi ieri, contro l’Ucraina sarebbero stati lanciati oltre 3.500 droni, circa 190 missili e più di 2.500 bombe aeree. Per il presidente è “il momento” di costruire una difesa comune del cielo europeo con un sistema multilivello di difesa aerea: “Le tecnologie esistono, servono investimenti e volontà”.

Polonia intercetta un altro drone

Sui confini Nato cresce la tensione. In Polonia, il premier Donald Tusk ha reso noto che un drone è stato neutralizzato mentre sorvolava i palazzi governativi di via Parkowa e il Belweder: arrestati due cittadini bielorussi. Varsavia parla di “atto intenzionale” e di tattiche ibride russe; il viceministro degli Esteri Ignacy Niemczycki ricorda almeno 19 incursioni notturne, alcune “partite dalla Bielorussia”, e attacchi informativi e incendi dolosi “ispirati dai servizi russi”. Il presidente polacco Karol Nawrocki si trova in visita in Germania. Il clima militare resta teso anche a Est: le esercitazioni congiunte “Zapad” tra Russia e Bielorussia hanno incluso — secondo fonti militari di Minsk — pianificazioni sull’uso di armi nucleari tattiche e l’impiego del missile ipersonico russo Oreshnik; i bombardieri strategici Tu-160 hanno svolto missioni addestrative sul Mare di Barents.

Crosetto: “Non siamo in guerra”

In Italia, il ministro della Difesa Guido Crosetto chiarisce: “Non siamo in guerra e lavoriamo per evitarla”. Roma, sottolinea, opera per far cessare ostilità e violenze “nei limiti delle possibilità” di un Paese di medio peso, facendo leva sulla credibilità internazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ucraina, Le Pen avverte Macron: “Impediremo a Kyïv di usare le nostre armi per colpire la Russia”

“Impediremo all’Ucraina di usare le nostre armi per colpire la…

Mattarella guida il cordoglio per il carabiniere ucciso a Francavilla

Una folla commossa ha affollato ieri mattina la cittadina pugliese…