0

TikTok resta negli Usa: Trump annuncia l’accordo con la Cina

martedì, 16 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Dopo mesi di tensioni, rinvii e trattative serrate, l’amministrazione Trump ha annunciato di aver raggiunto un accordo preliminare con la Cina sul futuro di TikTok, la popolare app di video brevi utilizzata da oltre 170 milioni di americani. L’intesa, confermata dal presidente Donald Trump con un post su Truth Social, consente alla piattaforma di continuare a operare negli Stati Uniti, scongiurando il bando previsto per il 17 settembre. “Abbiamo salvato un’azienda che i giovani del nostro Paese volevano fortemente proteggere. Saranno molto contenti,” ha scritto Trump, riferendosi a TikTok senza nominarla direttamente. Il presidente ha anche annunciato un colloquio imminente con il leader cinese Xi Jinping per finalizzare i dettagli dell’intesa. Il nodo centrale dell’accordo riguarda la proprietà della divisione americana di TikTok, che sarà trasferita a una società statunitense, in linea con la legge del 2024 confermata dalla Corte Suprema. Tale norma impone alla cinese ByteDance di disinvestire dalle attività USA o affrontare sanzioni pesanti. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha definito l’accordo “un passo importante per la sicurezza economica e digitale del Paese”, sottolineando che il framework è stato definito durante i colloqui bilaterali tenutisi a Madrid. Resta da chiarire il destino dell’algoritmo di TikTok, considerato il cuore tecnologico della piattaforma, e se sarà incluso nella cessione. La notizia ha suscitato reazioni contrastanti: mentre molti giovani utenti celebrano il salvataggio dell’app, alcuni esponenti del Congresso chiedono maggiore trasparenza sui termini dell’accordo. Per ora, TikTok resta disponibile negli USA, ma il futuro della sua governance è ancora in fase di definizione. L’intesa segna una svolta nel rapporto tra Washington e Pechino, e potrebbe diventare il modello per la gestione di altre piattaforme digitali in un mondo sempre più frammentato tra interessi geopolitici e libertà online.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Tajani: partenariato strategico con la Cina

“La Cina ha la volontà di collaborare con l’Italia e…

L’Italia e la politica di globalizzazione alle porte del 2020

E ormai chiaro che ci troviamo catapultati nella terza Repubblica.…