0

Roma, Wi-Fi gratuito in 55 piazze e metro A tutta connessa: nuovo traguardo per il progetto 5G

martedì, 16 Settembre 2025
1 minuto di lettura

La Capitale compie un nuovo passo verso la trasformazione in smart city. È stato inaugurato a Piazza del Popolo il primo blocco del progetto ‘Roma 5G’, che porta Wi-Fi gratuito e telecamere di videosorveglianza in 55 piazze romane e completa la copertura in 4G/5G dell’intera linea A della metropolitana. La cerimonia si è svolta nell’ambito della Rome Future Week (15-20 settembre), alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, di Diego Galli (Direttore Generale INWIT), Michele Gamberini (Amministratore Delegato Smart City Roma) e Antonino Ruggiero (Amministratore Delegato Boldyn Networks Italia).

Il progetto: 100 piazze connesse e metropolitane più smart

Realizzato da Smart City Roma, società del gruppo INWIT, il piano prevede entro i prossimi mesi la copertura Wi-Fi gratuita e il potenziamento della sicurezza in 100 piazze della città, oltre all’estensione della connettività mobile nelle linee della metro.
Ad oggi: 26 piazze già attive con Wi-Fi 6 e videosorveglianza in 5G, 22 piazze cablate e pronte per l’attivazione entro ottobre, 7 piazze con cantieri in corso. Complessivamente sono stati installati 280 access point Wi-Fi 6, 230 videocamere e oltre 10 km di fibra. La connessione raggiunge velocità fino a 300 Mbps, con accesso semplificato tramite e-mail e riconnessione automatica nelle piazze coperte.
Parallelamente è stata completata la copertura della linea A della metro: 27 stazioni e gallerie collegate con oltre 85 km di fibra e 1.500 mini antenne. Una nuova Sala apparati radio (BTS Hotel), inaugurata a Piazza Vittorio, gestisce il traffico voce e dati ed è considerata tra le più avanzate in Europa.

Numeri e innovazioni

Il progetto “Roma 5G” nel suo complesso prevede: 850 hotspot Wi-Fi gratuiti in 100 piazze, copertura 4G/5G in 75 stazioni metro e gallerie, 7 edifici pubblici con rete indoor dedicata, 2.000 videocamere per la sicurezza urbana, 1.800 sensori IoT per monitoraggio ambientale e qualità dell’aria, 150 sonde per il controllo ambientale nelle stazioni della metro. Sono già in corso i lavori sulle linee B e B1, mentre la linea C è in fase di progettazione.

Come funziona l’accesso

Per collegarsi basterà selezionare la rete ‘ROMACAPITALE_WIFI’, inserire la propria e-mail e navigare gratuitamente. Una volta effettuato il login, la connessione sarà automatica in tutte le piazze abilitate. Se non si accede per 14 giorni, sarà necessario ripetere l’operazione.
Tra le 26 piazze già attive figurano Campidoglio, Piazza Trilussa, Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio, Stazione Tiburtina, Piazza del Popolo, Farnese, Argentina e Ostiense. Entro ottobre si aggiungeranno altre 22 aree, tra cui Testaccio, Risorgimento, San Cosimato, Bocca della Verità e San Giovanni Bosco. Sono invece in corso i lavori in luoghi simbolici come Piazza Cavour, Barberini e Circo Massimo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Roma Cura Roma”, un esempio di riqualificazione urbana dal basso

Domani, sabato 15 Aprile, nella Capitale avrà luogo la seconda edizione di…

“Miracoli metropolitani”: e se il distopico fosse già realtà?

Si fanno sentire forte gli applausi nella capitale, in un…