0

Zuppi: “La casa non è solo problema dei poveri, affitti fino al 60% dei salari. Servono risposte europee”

lunedì, 15 Settembre 2025
1 minuto di lettura

L’emergenza abitativa non riguarda soltanto le fasce più fragili, ma “gran parte della società”, e rischia di compromettere la stabilità delle famiglie e persino l’accesso al lavoro. È l’allarme lanciato dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza episcopale italiana, intervenuto al convegno ‘Emergenza casa’ a Palazzo Marino, a Milano. Zuppi ha descritto un quadro preoccupante: “Molti alloggi restano vuoti, mentre dall’altra parte cresce la crisi di accesso alla casa. Accade che persone rinuncino a un lavoro stabile in città perché il costo dell’affitto può arrivare fino al 60% dello stipendio. È una situazione proibitiva”.
Il Presidente della Cei ha sottolineato che il tema abitativo è “una questione centrale” che va affrontata con realismo: “La riflessione deve guardare in faccia i problemi e le responsabilità. Altrimenti il rischio è quello di risposte semplicistiche”.

L’appello all’Europa

Non sempre, ha spiegato, la soluzione passa dalla costruzione di nuove abitazioni: “Spesso il nodo è incentivare i grandi proprietari a non lasciare vuoti gli alloggi per motivi speculativi. Serve una vera alleanza sociale”. Secondo Zuppi l’emergenza abitativa va affrontata anche su scala continentale: “È fondamentale trovare a livello europeo risposte efficaci che aiutino a risolvere questo problema così decisivo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Unicredit per l’Italia”: un Piano da 10mld a supporto del Paese

“Dopo gli interventi attuati la scorsa estate per consentire a…

“Banche, in due anni tagliati 53 miliardi di prestiti a famiglie e imprese”

Tra dicembre 2022 e giugno 2025 il credito erogato dal…