0

Austria, fuga sulle Alpi: tre suore ribelli tornano al convento abbandonato

domenica, 14 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Con un gesto che ha il sapore della disobbedienza civile, tre suore agostiniane ultraottantenni hanno lasciato la casa di cura in cui erano state trasferite contro la loro volontà per tornare al convento abbandonato di Goldenstein, sulle Alpi austriache. La vicenda, che ha scosso l’opinione pubblica e messo in imbarazzo la Chiesa locale, vede protagoniste Suor Bernadette (88 anni), Suor Regina (86) e Suor Rita (81), ultime custodi di una comunità religiosa che per decenni ha formato generazioni di ragazze nella scuola femminile adiacente al monastero. La fuga è avvenuta all’inizio di settembre, con l’aiuto di ex studentesse e sostenitori locali. Le suore, stanche della vita in casa di riposo e del trattamento ricevuto, hanno pianificato il ritorno con cura: trasporto privato, mobilia recuperata, riattivazione dell’elettricità e assistenza medica a domicilio. “Abbiamo dormito meglio qui che negli ultimi cinque anni,” ha dichiarato Suor Bernadette, visibilmente commossa. La decisione di trasferirle era stata presa alla fine del 2023 dal prevosto Markus Grasl, che aveva citato motivi di sicurezza, salute e inadeguatezza strutturale del convento. Le suore, però, non erano state consultate. “Siamo state obbedienti tutta la vita, ma questa volta era troppo,” ha detto Suor Regina. La Curia ha definito l’atto “indisciplinato” e teme che le religiose stiano sopravvalutando le proprie forze. Ma la comunità locale le sostiene: cibo, visite mediche e manutenzione arrivano da volontari che considerano le suore parte integrante della storia del luogo. Il ritorno a Goldenstein non è solo una questione di affetti, ma un atto di rivendicazione: il diritto di scegliere dove vivere, anche in età avanzata. E mentre la Chiesa riflette sul caso, le tre suore ribelli continuano a pregare, insegnare e vivere nel luogo che chiamano casa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Divieto di video violenti da parte del tribunale: Elon Musk critica l’Australia per censura

Elon Musk ha criticato aspramente l’Australia per le accuse di…

Austria: entro 2030 obiettivo 100% energia alternativa

Grazie all’abbondanza di acqua che scorre dalle montagne, l’Austria è…