0

Settembre da vacanza: 10 milioni di italiani scelgono ferie fuori stagione

sabato, 13 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Settembre non è più soltanto il mese del rientro: per milioni di italiani rappresenta il periodo ideale per concedersi qualche giorno di relax. Secondo le stime di Confcommercio, sono oltre 10 milioni i connazionali che hanno scelto la seconda parte del mese per partire, con una spesa media di circa 600 euro a persona, in aumento del 3% rispetto al 2024. Le ragioni sono chiare: il 35% dei viaggiatori privilegia questo periodo per il minor affollamento e i prezzi più convenienti, mentre un ulteriore 18% approfitta del calendario di eventi locali – dalle sagre alle manifestazioni culturali – che rendono l’esperienza più autentica.
La maggioranza, circa 6,4 milioni, opta per soggiorni brevi di massimo due notti. Altri 1,8 milioni scelgono vacanze fino a cinque pernottamenti, mentre 2,2 milioni pianificano viaggi più lunghi, di almeno una settimana: sono questi ultimi a considerare settembre il vero clou della stagione estiva.

Italia prima scelta, ma cresce l’Europa

Sul fronte dell’alloggio, gli alberghi restano la scelta principale con il 23% delle preferenze, seguiti dai B&B (19%). Le seconde case e l’ospitalità da amici o parenti totalizzano il 17%, mentre le restanti soluzioni di pernottamento si dividono il resto. Il 78% dei vacanzieri resta in Italia, due punti percentuali in più rispetto allo scorso anno. Tra questi, sei su dieci viaggiano oltre i confini della propria regione, segno di una propensione a spostarsi con un raggio d’azione sempre più ampio. Il restante 22% sceglie l’estero, e di questi due terzi rimangono in Europa.
Il mare guida ancora le preferenze con il 21%, seguito da città d’arte (13%) e grandi città (12%), che insieme rappresentano un quarto delle scelte complessive.

Le destinazioni più amate

Le regioni più attrattive si confermano Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite da Sicilia e Trentino-Alto Adige. La sorpresa è l’Abruzzo, sempre più inserito nelle rotte del turismo ‘esperienziale’, fatto di natura, enogastronomia e borghi da scoprire.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Effetto Coronavirus sul turismo, per l’Italia Pil in discesa

Prima i venti turbolenti che annunciavano la recessione dell’economia nazionale,…

Nordest traino. Crescita su per aiuti di Stato, turismo ed export

Sull’economia italiana gravitano le incognite del prossimo autunno. Molte positive…