A ventiquattro anni dall’attacco terroristico che l’11 settembre 2001 sconvolse gli Stati Uniti e il mondo intero, le istituzioni italiane hanno reso omaggio alle vittime e rinnovato l’impegno nella lotta al terrorismo internazionale. Il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha affidato il suo ricordo a un messaggio pubblicato su X: “Il feroce attacco terroristico dell’11 settembre 2001 ha segnato profondamente tutti noi. Un pensiero alle vittime e la mia vicinanza alle loro famiglie e al popolo statunitense”. Un pensiero condiviso anche dal Presidente del Senato Ignazio La Russa, che su Facebook ha scritto: “L’11 settembre 2001 il terrorismo sconvolse gli Stati Uniti e il mondo libero. A 24 anni da quella immane tragedia, il nostro deferente pensiero va al popolo americano, alle numerose vittime e ai tanti che quel giorno sacrificarono la propria vita per cercare di salvare quella degli altri. Onoriamo la loro memoria rinnovando con forza il nostro impegno nella lotta al fondamentalismo islamico e a ogni forma di terrorismo”.
Anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ricordato l’attentato, sottolineando il significato universale della data: “L’11 settembre non è solo una data, ma una ferita nella storia dell’umanità. È memoria di vite spezzate, del dolore dei familiari, del coraggio di chi soccorse e della forza di chi seppe rialzarsi. A ventiquattro anni da quella tragedia, rinnoviamo il nostro impegno comune a difendere i valori democratici contro ogni forma di terrorismo”.
Dalla Regione Lazio è arrivata una lunga nota del Presidente Francesco Rocca, che ha voluto esprimere la vicinanza del territorio al popolo statunitense: “Nel giorno dell’anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle, la Regione Lazio si unisce al ricordo delle migliaia di vittime innocenti e al dolore dei loro familiari. L’11 settembre 2001 ha segnato per sempre la coscienza del mondo, mostrando la brutalità del terrorismo e l’urgenza di difendere ogni giorno i valori di libertà, democrazia e convivenza pacifica”.
