0

Grecia, 1,6 miliardi contro il calo demografico: piano straordinario per sostenere famiglie e natalità

lunedì, 8 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Il governo greco ha annunciato un ambizioso pacchetto di aiuti da 1,6 miliardi di euro per contrastare il calo demografico che da anni minaccia la tenuta sociale ed economica del Paese. Il piano, presentato il 7 settembre dal primo ministro Kyriakos Mitsotakis, prevede misure strutturali a sostegno della natalità, dell’infanzia e delle giovani famiglie, con l’obiettivo di invertire una tendenza che ha portato la Grecia a perdere oltre 400.000 residenti negli ultimi dieci anni. “Non possiamo permetterci di diventare un Paese senza bambini,” ha dichiarato Mitsotakis durante la conferenza stampa al Megaro Maximou. “Questo piano è un investimento nel futuro della Grecia, non una spesa.” Il pacchetto include: Bonus nascita fino a 5.000 euro per ogni nuovo figlio; sgravi fiscali per le famiglie con più di due figli; asili nido gratuiti nelle aree rurali e periferiche; incentivi abitativi per giovani coppie sotto i 35 anni; estensione del congedo parentale e contributi per baby-sitter e assistenza domiciliare. Il piano sarà finanziato in parte con fondi europei e in parte attraverso una riallocazione del bilancio nazionale. Il ministro delle Finanze Kostis Hatzidakis ha assicurato che “non ci saranno aumenti di tasse”, sottolineando la sostenibilità del progetto nel quadro del piano industriale 2024–2026. Secondo gli esperti, il tasso di fecondità greco è tra i più bassi d’Europa, con una media di 1,3 figli per donna. Il governo punta a riportarlo almeno a 1,6 entro il 2030. Il piano è stato accolto positivamente da associazioni familiari e sindacati, ma ha sollevato dubbi tra alcuni economisti, che temono un impatto limitato senza un cambiamento culturale più profondo. La Grecia, uscita da una lunga crisi economica, si trova ora ad affrontare una sfida demografica che potrebbe compromettere la crescita e la sostenibilità del welfare. Il piano da 1,6 miliardi è il primo passo concreto per affrontarla.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ue prepara misure contro calo demografico

La prossima settimana la Unione europea lancerà un’iniziativa per aiutare…

Salute, solamente il 25% degli italiani conosce le terapie per l’infertilità

L’infertilità non è solo una questione medica, ma un fenomeno…