ROMA (ITALPRESS) – L’Italia si conferma protagonista nel settore lattiero-caseario, diventando il primo Paese esportatore dell’Unione Europea per volumi. Secondo i dati della Commissione Europea diffusi da Assolatte, nel primo semestre del 2025 le esportazioni italiane di formaggi hanno superato le 97 mila tonnellate, pari a 968 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un risultato che testimonia la capacità del comparto caseario nazionale di valorizzare le proprie eccellenze, rafforzando il ruolo del Made in Italy agroalimentare nel mondo. Particolarmente significativo è l’andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l’Arabia Saudita e l’Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce, confermando queste produzioni come un sinonimo di qualità e autenticità. Per il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida “questo traguardo storico è il riconoscimento del lavoro di allevatori, caseifici e di tutta la filiera che, con impegno e passione, portano nel mondo un patrimonio di qualità, tradizione e innovazione. I formaggi italiani rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un elemento identitario della cultura e del territorio”.
gsl