Il Vietnam ha celebrato oggi l’80° anniversario della sua indipendenza con una parata militare senza precedenti, che ha attraversato la storica Piazza Ba Đình, dove il 2 settembre 1945 Hô Chi Minh proclamò la nascita della Repubblica Democratica del Vietnam. Un evento solenne e spettacolare, che ha riunito oltre 15.000 membri delle forze armate, accompagnati da veicoli militari, artiglieria e delegazioni internazionali. La cerimonia ha avuto inizio alle 6:30 del mattino, sotto gli occhi attenti del Politburo e di migliaia di cittadini accorsi da tutto il Paese. Il corteo, composto da 18 blocchi di truppe e 43 unità in marcia, ha mostrato l’evoluzione delle forze armate vietnamite, dalla guerriglia anticoloniale alla moderna difesa nazionale. In prima fila, le truppe d’élite, seguite da reparti femminili, unità mediche e contingenti tecnologici. Particolarmente significativa la presenza di delegazioni militari da Russia, Cina, Laos, Cambogia e Bielorussia, a testimonianza dei legami storici e della crescente cooperazione regionale. Il governo vietnamita ha voluto sottolineare il ruolo del Paese come ponte tra Oriente e Occidente, in un contesto internazionale sempre più frammentato. Parallelamente alla parata, è stata inaugurata una mostra nazionale presso il Vietnam Exposition Centre, con oltre 900.000 metri quadrati dedicati ai successi del Paese in economia, scienza, cultura e difesa. L’ambasciatore d’Italia, Marco della Seta, ha partecipato all’evento, sottolineando “l’orgoglio e la resilienza di un popolo che ha saputo trasformare la memoria in progresso”. L’80° anniversario non è solo una celebrazione storica, ma un messaggio politico: il Vietnam guarda al futuro con ambizione, consapevole delle sue radici e del suo ruolo nel mondo.
