0

Festival Dannunziano, a Pescara un dialogo su Lovecraft: ‘Yog-Sothothery’ celebra i 125 anni del maestro del Weird

lunedì, 1 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Martedì 2 settembre alle ore 19:00 presso l’Aurum (Pescara), nell’ambito della VII edizione del Festival Dannunziano, si terrà una conversazione tra Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, e Salvatore Santangelo, giornalista e saggista. Il dialogo verterà sul volume “Yog-Sothothery” (Castelvecchi), che raccoglie sette saggi dedicati a Howard Phillips Lovecraft, in occasione del 125° anniversario dalla sua nascita.

Il volume offre letture attuali e originali delle opere di Lovecraft, esplorando temi come il terrore cosmico e l’ansia esistenziale che continuano a risuonare nella società contemporanea. Lovecraft, maestro del genere Weird invita a riflettere sulla condizione umana e sulle paure ancestrali in un mondo in costante, entropico cambiamento, rivelando l’inquietante ombra di una realtà sociale in trasformazione.

Il contributo di autori come Angelo Clementi, Virginia Como, Adriano Monti Buzzetti, Pietro Guarriello e Miska Ruggeri arricchisce ulteriormente questa analisi, rendendo “Yog-Sothothery” un’opera innovativa per comprendere l’eredità e l’impatto del grande scrittore americano.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Armi Intelligenti, Guerre Disumane”: un’analisi del contesto geopolitico

Questa sera, alle 21:30, presso l’hotel Scoiattolo a Castellafiume (AQ),…

Pensare la guerra per costruire la pace: una riflessione su von Clausewitz domani a L’Aquila

Può uno studioso di due secoli fa offrire una visione…