Sarà un fine settimana da bollino rosso quello che si apre oggi sulle strade italiane. Con la fine delle vacanze estive e il ritorno verso le città, Anas e Viabilità Italia segnalano un sensibile aumento della circolazione, in particolare lungo le direttrici che dalle località di villeggiatura portano ai grandi centri urbani del Centro-Nord e verso i valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono attesi 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli nel solo weekend. I momenti più critici si concentreranno nel pomeriggio di venerdì 22 agosto, nella mattinata di sabato 23 e per l’intera giornata di domenica 24, quando Viabilità Italia prevede traffico da bollino rosso.
Le strade più interessate
Le arterie maggiormente coinvolte dal controesodo saranno: A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria;
le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina e la SS7 Appia nel Lazio, molto frequentate da chi rientra dalle località balneari; l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna;
le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 Adriatica (da Puglia a Veneto).
Al Nord si attendono forti flussi sui raccordi autostradali RA13 e RA14 verso i valichi di confine in Friuli-Venezia Giulia, sulla statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, sulla SS45 di Val Trebbia, sulla SS26 della Valle d’Aosta, sulla SS309 Romea tra Emilia e Veneto e sulla SS51 di Alemagna in Veneto.
Sicurezza e divieti ai mezzi pesanti
“Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la quotidianità. Invito tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme. Per agevolare i flussi, è previsto il divieto di transito per i mezzi pesanti sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 dalle 7 alle 22.
Dall’avvio dell’esodo estivo, lo scorso 25 luglio, Anas ha registrato oltre 203 milioni di spostamenti. L’azienda sottolinea che la mobilità non riguarda solo i weekend: due viaggi su tre avvengono infatti nei giorni feriali. Le cosiddette “partenze intelligenti” hanno contribuito a distribuire i flussi, limitare le congestioni e ridurre i tempi di percorrenza.
Cantieri ridotti
Per facilitare il controesodo, Anas ha potenziato la presenza di personale lungo la rete e sospeso l’83% dei cantieri attivi: fino all’8 settembre resteranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri su 1.672.