Servirà per i conducenti del servizio Noleggio con conducente un nuovo decreto, “rispettoso della libertà tecnologica e organizzativa degli operatori”. Lo sottolinea la Cna Fita Ncc che raccoglie la possibilità offerta dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio. “Siamo molto soddisfatti per la sentenza del TAR Lazio che annulla il decreto ministeriale sul foglio di servizio elettronico per il noleggio con conducente (Ncc) che avevamo impugnato”.
La sentenza del Tribunale
Il Tar ha riconosciuto la fondatezza delle richieste e delle osservazioni dei Ncc. “Tutte le disposizioni in materia”, ricorda in una nota la Cna-Fita, “sono state ritenute illegittime per eccesso di potere, violazione di legge e contrasto con i principi costituzionali ed eurounitari in materia di legalità, proporzionalità, libertà economica, protezione dei dati personali e concorrenza”.
Assicurare un equilibrio
“Ora chiediamo al dicastero dei Trasporti un nuovo decreto”, auspica il presidente di CNA Fita Ncc, Simone Magellano, “più rispettoso della libertà tecnologica e organizzativa degli operatori, in coerenza con i principi di proporzionalità, ragionevolezza e neutralità normativa. Solo in questo modo”, conclude Magellano, “potrà essere assicurato il corretto equilibrio tra esigenze di controllo pubblico e libertà economica”.
Il libro: autotrasportatore antropologo
Infine la Cna Fita, più in vegetale si è prodigata a livello europeo sul ruolo delle micro, piccole e medie imprese del settore autotrasporto. Iniziativa svolta con la collaborazione dell’Ufficio Cna Bruxelles. L’incontro si è tenuto nel Parlamento europeo di Bruxelles con un momento di confronto dedicato al futuro dell’autotrasporto nel contesto europeo, con un focus particolare sul ruolo delle micro, piccole e medie imprese del settore. “L’iniziativa – “Il mestiere dell’autotrasportatore nel nuovo scenario europeo” – ha anche costituito l’occasione per presentare il libro “Autotrasportatore. Antropologia di un mestiere”, scritto dal professor Tito Menzani per CNA Fita in occasione del cinquantesimo anniversario dell’unione. Il volume è dedicato alla storia, all’identità e all’evoluzione del trasporto su gomma in Italia”.