In vista del Ferragosto, periodo tradizionalmente dedicato a viaggi, grigliate e giornate all’aperto, la crisi economica costringe sempre più italiani a rinunciare alle ferie o a ridimensionare drasticamente i propri programmi. Secondo il Codacons, la parola d’ordine di quest’anno sarà “risparmio”, senza però rinunciare al divertimento e alla convivialità. Per aiutare famiglie e gruppi di amici a contenere le spese, l’associazione ha diffuso oggi un decalogo di consigli pratici, utili sia per chi partirà che per chi resterà in città, con l’obiettivo di trasformare il Ferragosto in un momento di svago senza stangate al portafoglio.
Il decalogo del risparmio firmato Codacons
Partenze intelligenti – Scegliere orari meno affollati per evitare ingorghi, consumi extra di carburante e stress da traffico.
Carburante conveniente – Consultare il portale ufficiale carburanti.mise.gov.it o app dedicate per trovare i distributori più economici lungo il percorso.
Cibo da casa – Per gite ed escursioni, preparare panini e insalate domestiche evitando ristoranti e bar delle zone turistiche, dove i prezzi lievitano. Acqua sempre con sé – Portare borracce riutilizzabili da riempire nelle fontanelle pubbliche, risparmiando e riducendo la plastica.
Picnic e grigliate in aree attrezzate – Scegliere solo spazi pubblici autorizzati per evitare sanzioni e rischi di incendi.
Car sharing e mezzi pubblici – Utilizzare trasporti condivisi o pubblici per ridurre i costi e l’impatto ambientale.
Spiagge libere e parchi – Preferire spazi gratuiti a stabilimenti e luoghi a pagamento.
Eventi gratuiti – Informarsi su concerti, feste e manifestazioni a ingresso libero in città o nelle località di villeggiatura.
Spesa collettiva – Festeggiare in gruppo suddividendo le spese per cibo e bevande e acquistando all’ingrosso nei supermercati più convenienti.
Evitare sprechi – Calcolare con precisione le quantità di cibo e bevande per ridurre gli scarti e risparmiare.