0
tratta da pag ufficiale: www.esteri.it
L’Italia accoglie 31 bambini dalla Striscia di Gaza nella più importante evacuazione sanitaria di minori mai realizzata

Italia accoglie 31 bambini palestinesi da Gaza per cure. Smotrich: “Costruiremo altri 3.400 insediamenti”

Turchia e Siria firmano accordo di cooperazione militare. In Egitto si lavora a una tregua. Idf: Ok a linee generali occupazione Gaza
venerdì, 15 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Ieri sera sono atterrati in Italia tre voli speciali provenienti dalla Striscia di Gaza, con a bordo 31 piccoli pazienti palestinesi e le loro famiglie, per un totale di quasi 120 persone. Si tratta della più ampia operazione sanitaria condotta finora dal nostro Paese, la quattordicesima dall’inizio del 2024. “Abbiamo accolto oltre 180 bambini e 400 familiari dall’inizio del conflitto, diventando il primo Paese occidentale per palestinesi assistiti”, ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani

I bambini sono stati distribuiti in diversi ospedali: 20 al Bambino Gesù di Roma, altri a Milano, Bergamo, Brescia, Perugia, Bologna, Firenze e nel Veneto. Le patologie variano da traumi da esplosione a malnutrizione, problemi cardiaci e malattie rare.

Da parte sua il ministro della Difesa Guido Crosetto, intervistato dal Corriere della Sera, ha definito “inaccettabile” qualsiasi piano di espulsione dei palestinesi verso il Sinai. “Non esiste alternativa alla creazione di uno Stato palestinese pacifico. Non bastano dichiarazioni, servono atti concreti”, ha detto, aggiungendo che bisogna trovare il modo di far cambiare strategia al governo israeliano.

Parallelamente, tra le rovine della chiesa di Santa Maria Assunta di Casaglia, a Monte Sole, il cardinale Matteo Zuppi ha letto per ore i nomi di 12mila bambini israeliani e palestinesi morti dal 7 ottobre 2023. “Non sono numeri, ma persone, storie, volti. Dobbiamo fermare le armi e garantire cure, cibo e il rilascio degli ostaggi”, ha detto l’arcivescovo di Bologna, lanciando un appello congiunto con la comunità ebraica locale per un cessate il fuoco.

In questo quadro, l’ambasciatore israeliano in Italia Jonathan Peled ha riconosciuto la solidità del rapporto con Roma, ma ha invitato a evitare “interferenze negli affari politici interni”, dopo le parole critiche di Crosetto. L’ambasciatore israeliano presso la Santa Sede, Yaron Sideman, ha inoltre replicato a un articolo dell’Osservatore Romano, affermando che Israele prende decisioni di sicurezza su basi strategiche, non religiose.

Gaza: 54 morti in 24 ore, strage tra chi attendeva aiuti

Secondo il ministero della Salute di Gaza, nelle ultime 24 ore 54 persone sono state uccise e 831 ferite, molte mentre erano in fila per ricevere aiuti umanitari. Dal 7 ottobre 2023 il bilancio è di 61.776 morti e 154.906 feriti. Dal 18 marzo 2025, data della fine dell’ultima tregua, si contano oltre 10mila vittime. Quattro decessi recenti sono legati a carestia e malnutrizione, che hanno ucciso finora 239 persone, di cui 106 bambini.

Smotrich annuncia 3.400 nuovi insediamenti in Cisgiordania

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha approvato un piano per costruire 3.401 unità abitative nell’area E1, tra Gerusalemme e Ma’ale Adumim. Secondo Smotrich, il progetto “seppellirà l’idea di uno Stato palestinese”. La comunità internazionale teme che l’espansione renda impossibile la nascita di uno Stato palestinese sostenibile.

Colloqui del Mossad in Qatar e piani per Gaza

Il capo del Mossad David Barnea è stato a Doha per incontri con funzionari qatarioti. Il vice ministro degli Esteri israeliano Sharren Haskel ha ribadito cinque principi per il “dopo guerra” a Gaza: amministrazione civile non israeliana, rilascio degli ostaggi, consegna delle armi da parte di Hamas, smilitarizzazione totale e controlli di sicurezza israeliani.

Missione delle Misericordie d’Italia in Palestina

Dal 11 al 13 agosto, la Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia ha avviato una missione in Terra Santa, ottenendo l’autorizzazione formale a operare nei territori palestinesi. Previsti programmi stabili di assistenza sanitaria a Gaza e in Cisgiordania, in collaborazione con la Mezzaluna Rossa Palestinese, Caritas Jerusalem e la Custodia di Terra Santa. “La nostra missione è trasformare la misericordia in strumento di riconciliazione e speranza”, ha dichiarato il presidente Domenico Giani.

Siria: possibili crimini di guerra contro alawiti

Un rapporto dell’ONU denuncia che le forze governative siriane avrebbero commesso “omicidi, torture e incendi diffusi” contro la minoranza alawita, configurando possibili crimini di guerra. Intanto, Siria e Turchia hanno firmato ad Ankara un accordo di cooperazione militare che prevede scambi di personale, formazione in antiterrorismo, sminamento, difesa informatica e operazioni di pace.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La moda italiana ad Osaka. Confartigianato: qualità ed eccellenza per promuovere le imprese del settore

Inaugurata a Osaka la prima edizione delle ‘Giornate della Moda…

Lo zar da Xi apre al piano di pace cinese ma rafforza l’offensiva su Kharkiv

Dopo il viaggio del Presidente cinese in Europa, il Presidente…