0

Milano al vertice dei consumi, Foggia in coda: l’Italia divisa dalla spesa delle famiglie

martedì, 5 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Da un’analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere Milano si conferma la regina dei consumi in Italia: nel 2023 ogni milanese ha speso in media 30.993 euro, più del doppio rispetto ai 13.697 euro registrati a Foggia, ultima in classifica. Subito dietro Milano troviamo Bolzano (29.146 euro) e Monza e Brianza (26.714 euro). Caserta (13.890 euro) e Agrigento (14.020 euro) completano il podio delle province con i consumi pro-capite più bassi. Se Milano catalizza l’8,3% della spesa totale nazionale, è Roma a primeggiare nel settore alimentare, con il 7,8% dei consumi complessivi. Milano la segue con il 6%, seguita da Napoli con il 5,2%.
Il Nord Ovest, trainato dalla Lombardia (che da sola concentra il 20% della spesa), raccoglie quasi un terzo dei consumi nazionali. Ma tra il 2019 e il 2023 il Mezzogiorno ha registrato la crescita più intensa (+15,7% contro una media nazionale del 13,7%), evidenziando un dinamismo che contrasta con il tradizionale divario economico.

Il Sud al top per spesa alimentare

Analizzando la sola spesa alimentare, la geografia si ribalta: il Sud detiene il 33,2% del valore totale del carrello della spesa degli italiani. Secondo Gaetano Fausto Esposito, Direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, questa dinamica rivela una doppia vulnerabilità del Mezzogiorno: redditi inferiori alla media nazionale di circa il 25% e un maggior peso dei consumi alimentari sul totale. In ben 26 province meridionali su 38 l’incidenza di tali consumi supera il 21%, una soglia mai raggiunta nelle province del resto del Paese. Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte rappresentano da sole oltre il 50% della spesa delle famiglie italiane. Ma se si guarda alla spesa media pro-capite, in testa troviamo il Trentino-Alto Adige con 26.186 euro, seguito da Lombardia (24.284), Emilia-Romagna (23.377), Valle d’Aosta (23.061) e Liguria (22.498). In fondo alla classifica Campania (15.467 euro) e Calabria (15.436), che spendono circa un quarto in meno della media nazionale.
Il podio dei consumi pro-capite è tutto settentrionale con Milano, Bolzano e Monza e Brianza in vetta. Bisogna scendere fino alla 23ª posizione per trovare la prima provincia meridionale, Cagliari, con 22.225 euro. La media del Sud si attesta a 16.244 euro, il 20,8% in meno rispetto al dato nazionale. Le ultime venti province della classifica sono quasi tutte meridionali, eccezion fatta per Rieti e Frosinone.

Consumi in accelerazione nel Sud

Il Mezzogiorno, pur partendo da livelli più bassi, ha visto la crescita più intensa dei consumi nel quinquennio 2019-2023. La Sicilia ha fatto registrare un aumento del 17,2%, seguita da Molise (+16,9%), Abruzzo (+16,7%) e Sardegna (+16,3%). Tra le province, Enna (+21%) guida la classifica nazionale, seguita da Caserta (+20,2%) e Isernia (+19,5%). In fondo Gorizia (+5,7%) e Udine (+6,6%). Nel Sud la spesa alimentare rappresenta il 23,4% del totale, a fronte di una media italiana del 18,6%. Seguono Centro (18,4%), Nord-Ovest (17%) e Nord-Est (15,3%). Le regioni con la maggiore incidenza di spesa per cibo sono Campania (26,4%), Sicilia (23,8%), Basilicata (23,5%) e Puglia (22,3%). Le percentuali più basse si registrano in Trentino-Alto Adige (11,5%) e Valle d’Aosta (13,3%). Caserta, Napoli, Salerno, Avellino e Benevento sono le province dove l’incidenza della spesa alimentare è più alta.
Sette delle dieci province con il maggiore incremento della spesa alimentare si trovano nel Mezzogiorno, cinque delle quali in Sicilia: Catania, Ragusa, Trapani, Palermo e Siracusa. Nel 2023, un terzo dei consumi alimentari italiani è stato generato nel Sud, seguito dal Nord-Ovest (28,2%), Centro (20,5%) e Nord-Est (18,1%). Lombardia (17,2%) e Lazio (10,2%) guidano tra le regioni, mentre Roma, Milano e Napoli conquistano il podio provinciale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Con nuova mappa chiuso un locale su tre

Nella nuova mappa dei colori e’ chiuso in Italia piu’…

Prezzi sù e recessione imprese in cerca di credito

Due contesti produttivi diversi quelli di Confcommercio e Confartigianato, con…