0

Esodo d’agosto, bollino nero sulle strade: oltre 13 milioni in viaggio

venerdì, 1 Agosto 2025
2 minuti di lettura

L’esodo estivo entra nel vivo e si prepara a vivere il suo fine settimana più caldo. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, da oggi a domenica 4 agosto si prevedono oltre 13 milioni e 155mila spostamenti di veicoli lungo la rete stradale e autostradale italiana. La mattinata di sabato 2 agosto sarà la più complicata, con bollino nero su gran parte delle direttrici in uscita dai grandi centri urbani verso le mete di vacanza — mare al sud, montagna al nord e verso i confini internazionali. Per il pomeriggio odierno e per domenica 4 agosto, è stato invece confermato il bollino rosso, con criticità anche nei rientri in città per chi ha scelto il weekend breve.
Per affrontare il picco di traffico, Anas ha messo in campo 2.500 addetti tra tecnici, operatori e personale delle sale operative, in servizio H24 su tutto il territorio nazionale. «Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e sicura», ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme.

Sorveglianza rafforzata per il Giubileo dei Giovani

Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.348 cantieri, pari all’81% di quelli attivi. Dal 1° luglio sono già stati disattivati 98 cantieri inamovibili su oltre 680 km di rete. “Lavoriamo per assicurare vacanze serene agli italiani – ha aggiunto Gemme – ma è fondamentale che ogni conducente tenga comportamenti responsabili. Per questo rilanciamo la nostra campagna: Quando sei alla guida, tutto può aspettare”. Occhi puntati anche su Roma, dove tra il 1° e il 3 agosto è previsto l’arrivo di migliaia di giovani pellegrini per il Giubileo dei Giovani 2025. Solo nella zona della Fiera di Roma sono attesi circa 25.000 partecipanti.Anas ha rafforzato i presìdi sulle principali arterie d’accesso alla capitale: Grande Raccordo Anulare, A91 Roma-Fiumicino e aree di sosta bus individuate dal Comune. I PMV (pannelli a messaggio variabile) forniranno in tempo reale le indicazioni logistiche per i mezzi in arrivo, per evitare sovrapposizioni con il traffico turistico.

Le tratte più trafficate

I principali flussi saranno diretti lungo le dorsali verso il Sud, verso i valichi di confine e lungo i grandi assi turistici:

  • Sud Italia: A2 Autostrada del Mediterraneo, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria), A19 e A29 in Sicilia, SS131 Carlo Felice in Sardegna.
  • Centro: SS148 Pontina e SS7 Appia (Lazio), SS1 Aurelia (Lazio-Toscana-Liguria), E45 tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna.
  • Nord e confini: SS16 Adriatica, SS36 Lago di Como e dello Spluga, SS309 Romea, RA13 e RA14 verso Slovenia e Croazia, SS26 della Valle d’Aosta, SS51 di Alemagna (Veneto).

Divieti ai mezzi pesanti

Per favorire la fluidità del traffico, il transito dei mezzi pesanti è vietato:

  • Venerdì 1° agosto: dalle 16:00 alle 22:00
  • Sabato 2 agosto: dalle 8:00 alle 22:00
  • Domenica 3 agosto: dalle 7:00 alle 22:00

Una rete sotto sorveglianza continua

La presenza su strada è assicurata da 2.500 risorse Anas in turnazione. A operare sono squadre di pronto intervento, personale tecnico e delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per monitorare in tempo reale e intervenire rapidamente in caso di emergenze o allentamenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Turismo da record per dimenticare Covid e caro energia

Dopo due anni passati a casa per via del Covid…

Morto a Dubai Mauro Maiani, commissario di San Marino per l’Expo

Mauro Maiani, Commissario Generale di San Marino per l’Expo 2020…