0
SEDE ISTAT ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Istat: nel 2050 Italia con meno giovani e più anziani. Famiglie sempre più piccole e soli

lunedì, 28 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Il futuro demografico dell’Italia si muove lungo una traiettoria ben definita: meno popolazione, più anziani, nuclei familiari ridotti. È quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato dall’Istat, ‘Previsioni della popolazione residente e delle famiglie – Base 1/1/2024’, che disegna uno scenario in progressiva trasformazione da qui al 2050 e oltre. Secondo lo scenario mediano, la popolazione italiana passerà dagli attuali 59 milioni a 54,7 milioni nel 2050, con un calo di 4,3 milioni in 26 anni. Un fenomeno trainato da un ricambio naturale negativo ormai strutturale: si prevede, entro il 2080, un totale di 43,7 milioni di decessi contro 20,5 milioni di nascite, non compensato nemmeno da un saldo migratorio netto positivo (+9,8 milioni nello stesso periodo).
L’invecchiamento sarà la trasformazione più marcata: nel 2050 gli over 65 saranno il 34,6% della popolazione (oggi 24,3%), con un picco del 7,2% per gli ultra-85enni. L’età media salirà a 50,8 anni, rispetto ai 46,6 attuali. Nello stesso anno, solo l’11,2% della popolazione avrà meno di 14 anni.

Famiglie più sole

La popolazione in età attiva (15-64 anni) scenderà dagli attuali 37,4 milioni a 29,7 milioni nel 2050, con una flessione di 7,7 milioni, ponendo seri interrogativi sulla sostenibilità del sistema pensionistico e assistenziale. Anche la composizione delle famiglie è destinata a cambiare: il numero medio di componenti scenderà da 2,21 a 2,03 entro il 2050. Cresceranno soprattutto le famiglie composte da una sola persona, che arriveranno a rappresentare il 41,1% del totale (oggi 36,8%).
Particolarmente rilevante è l’aumento degli anziani soli: gli over 65 che vivono da soli saranno 6,5 milioni nel 2050, contro i 4,6 milioni attuali. Di questi, 3,4 milioni saranno donne ultra 75enni, una categoria fragile e potenzialmente bisognosa di assistenza continuativa.

Una famiglia su cinque con figli

Le coppie con figli, da sempre pilastro del modello familiare italiano, sono in netta contrazione: da 7,6 milioni nel 2024 a 5,7 milioni nel 2050, pari a solo il 21,4% delle famiglie. Cresceranno invece le coppie senza figli (+6%) e i genitori soli (da 2,9 a 3,2 milioni), con una crescita marcata dei padri soli, la cui quota passerà dal 21% al 25% tra i monogenitori. A livello territoriale, il Mezzogiorno subirà il calo più drammatico: perderà 3,4 milioni di abitanti entro il 2050 e 7,9 milioni entro il 2080, passando da 19,9 milioni a soli 11,9 milioni di residenti. Paradossalmente, il Sud diventerà anche la macroarea con l’età media più alta (51,6 anni nel 2050), superando Nord e Centro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Diesel Euro5, il Governo evita il blocco in Piemonte. Nuova data 2024

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin,…

Ripresa dei licenziamenti, mancata ripresa e dubbi sul futuro gli ingredienti del prossimo autunno caldo

Luglio è sinonimo di vacanze, anche se, in tempo di…