mercoledì, 23 Luglio, 2025
Esteri

Australia, maxi esercitazioni militari con gli Usa: 40.000 soldati in campo per simulazioni di guerra

L’esercito americano è sbarcato in Australia per dare il via alla più imponente esercitazione militare mai tenuta nel Pacifico: Talisman Sabre 2025, un’operazione congiunta che coinvolge 40.000 soldati provenienti da 19 nazioni, tra cui Giappone, Corea del Sud, India e diversi Paesi europei. Le manovre, che dureranno tre settimane, si svolgono in diverse aree del continente australiano e includono test missilistici, sbarchi anfibi, droni e operazioni aeree e marittime. Secondo il vice ammiraglio australiano Justin Jones, l’obiettivo è “garantire un Indo-Pacifico libero e aperto” e rafforzare la cooperazione tra alleati in vista di possibili scenari di conflitto, in particolare con riferimento alla crescente tensione con la Cina. L’esercitazione, giunta all’undicesima edizione, assume quest’anno un valore strategico senza precedenti, con la partecipazione di sistemi missilistici terrestri come il Typhoon e l’impiego di jet F-35, obici semoventi e carri armati sudcoreani. Per la prima volta, le operazioni toccheranno anche la Papua Nuova Guinea, dove gli Stati Uniti hanno siglato un accordo di sicurezza nel 2023. L’esercito americano ha inoltre preposizionato materiali e attrezzature in Australia, tra cui carri armati M1 Abrams e sistemi di lancio missilistico, per testare la logistica su larga scala e la prontezza operativa. Il generale J.B. Vowell, vice comandante dell’esercito USA nel Pacifico, ha dichiarato: “La nostra determinazione ad addestrarci e prepararci non è frutto di immaginazione. È una risposta concreta alle sfide della regione.” Mentre Pechino osserva con attenzione, Washington e Canberra rafforzano il loro asse militare, in un contesto geopolitico sempre più segnato dalla competizione strategica nell’Indo-Pacifico. L’esercitazione Talisman Sabre si conferma così non solo come test operativo, ma come messaggio politico globale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Giustizia, il Senato approva la riforma. Ed è scontro sul ruolo dei magistrati

Stefano Ghionni

Strage di civili a Gaza: la comunità internazionale condanna, Trump sorpreso dai raid

Antonio Marvasi

Mattarella: “La Nato è presidio di libertà”

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.