lunedì, 21 Luglio, 2025
Esteri

Giappone, la coalizione di governo rischia di perdere il controllo della Camera Alta secondo i sondaggi post-elettorali

I sondaggi diffusi dopo le recenti elezioni per il rinnovo parziale della Camera Alta del Parlamento giapponese indicano un possibile crollo della maggioranza per la coalizione guidata dal Primo Ministro Shigeru Ishiba. Il voto, che ha coinvolto 125 dei 248 seggi totali, si è rivelato un test cruciale per la tenuta politica del governo. Secondo le proiezioni di NHK e altri media nazionali, il Partito Liberal Democratico (LDP) e il suo alleato Komeito potrebbero ottenere tra 32 e 51 seggi, ben al di sotto dei 50 necessari per mantenere il controllo della Camera Alta. Alcune stime parlano del peggior risultato per la coalizione dal 1999. La perdita della maggioranza non comporterebbe automaticamente la caduta del governo, ma aumenterebbe la pressione interna sul premier Ishiba, già indebolito dalla sconfitta nella Camera Bassa avvenuta in precedenza. Diversi esponenti del LDP hanno già ventilato l’ipotesi di un cambio di leadership, mentre l’opposizione si prepara a sfruttare la debolezza dell’esecutivo per bloccare l’agenda legislativa. Tra i temi che hanno influenzato il voto figurano l’inflazione, il caro vita, e le politiche migratorie, con un forte malcontento popolare per l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, come il riso. Il partito populista Sanseito, con la sua retorica “Japanese First”, ha guadagnato terreno, passando da un solo seggio a una proiezione tra 10 e 15. Il risultato elettorale potrebbe avere ripercussioni economiche e diplomatiche: Tokyo è sotto pressione per concludere un accordo commerciale con gli Stati Uniti prima della scadenza di agosto, pena l’imposizione di dazi pesanti. In un contesto di crescente instabilità, il Giappone si trova ora a un bivio politico, tra la necessità di riforme e il rischio di paralisi istituzionale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mosca pianifica attacco con 2.000 droni. Zelensky propone nuovi colloqui, Trump minaccia dazi

Antonio Marvasi

Gaza, 84 morti tra gli aiuti umanitari

Paolo Fruncillo

Guardia Costiera, 160 anni tra onde, dovere e sicurezza

Giuseppe Lavitola

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.