lunedì, 21 Luglio, 2025
Esteri

Florida, due italiani detenuti nel centro “Alligator Alcatraz”: crescono le preoccupazioni diplomatiche

Due cittadini italiani sono attualmente detenuti nel centro per migranti “Alligator Alcatraz”, situato nelle paludi della Florida e circondato da coccodrilli e pitoni. La struttura, voluta dall’amministrazione Trump come parte del piano di deportazione accelerata, è finita sotto i riflettori per le condizioni definite “inumane” da diversi detenuti e attivisti. I due connazionali sono Fernando Eduardo Artese, 63 anni, con doppia cittadinanza italiana e argentina, e Gaetano Cateno Mirabella Costa, 45 anni, originario di Taormina. Artese è stato arrestato a fine giugno mentre cercava di lasciare gli Stati Uniti per tornare in Argentina. Entrato nel Paese quasi dieci anni fa con un visto turistico, aveva prolungato illegalmente la permanenza. Fermato per una violazione stradale, è stato trasferito al centro dopo che le autorità hanno scoperto un mandato di arresto per mancata comparizione in tribunale. Mirabella Costa, invece, era stato arrestato il 3 gennaio per possesso di farmaci senza prescrizione e aggressione a un anziano. Dopo aver scontato sei mesi nel carcere di Marion County, è stato trasferito ad “Alligator Alcatraz” il 9 luglio per violazioni delle norme sull’immigrazione. Il centro, gestito da ICE-ERO (Enforcement and Removal Operations), è stato criticato per la mancanza di accesso all’acqua, cibo insufficiente e negazione dei diritti religiosi. “Ci trattano come criminali, è una caccia all’umiliazione,” ha dichiarato Artese in una telefonata pubblicata dal Tampa Bay Times. Il Consolato Generale italiano ha avviato contatti con l’Office for Foreign Missions del Dipartimento di Stato per ottenere informazioni e garantire assistenza consolare. Le autorità italiane stanno monitorando la situazione, mentre cresce la pressione diplomatica per accelerare le procedure di rimpatrio. La vicenda solleva interrogativi sul rispetto dei diritti umani nei centri di detenzione statunitensi e sulla trasparenza delle operazioni di deportazione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Gaza, 84 morti tra gli aiuti umanitari. Pizzaballa celebra la messa alla Chiesa Sacra Famiglia: “Non siete dimenticati”

Paolo Fruncillo

Mosca pianifica attacco con 2.000 droni. Zelensky propone nuovi colloqui, Trump minaccia dazi

Antonio Marvasi

USA, il deputato Massie: “Togliere l’immunità ai produttori di vaccini COVID”

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.