0

Sanseito, il partito “Prima i giapponesi”, cavalca il disagio verso gli stranieri alle elezioni nipponiche

sabato, 19 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Con lo slogan “Japanese First”, il partito Sanseito si presenta alle elezioni della Camera Alta giapponese puntando su un messaggio nazionalista e anti-immigrazione che sta guadagnando consensi tra gli elettori frustrati da crisi economica, inflazione e cambiamenti sociali. Fondato durante la pandemia come movimento online, Sanseito ha trasformato la sua presenza digitale in una forza politica concreta, con oltre 400.000 iscritti al suo canale YouTube — più del triplo rispetto al Partito Liberal Democratico (LDP). Guidato da Sohei Kamiya, ex insegnante e consigliere locale, il partito propone misure contro l’“accettazione eccessiva di stranieri”, restrizioni sull’acquisto di terreni da parte di cittadini non giapponesi e limiti all’immigrazione. “Non promuoviamo discriminazione, ma difendiamo la cultura e la sicurezza del Giappone,” ha dichiarato Kamiya durante un comizio a Kawaguchi, città con una significativa presenza straniera. Il messaggio ha fatto breccia in una parte dell’elettorato, in particolare tra uomini giovani e residenti delle periferie urbane, che lamentano rumori, comportamenti irrispettosi e concorrenza abitativa da parte di turisti e lavoratori stranieri. Secondo i sondaggi, Sanseito potrebbe ottenere tra 8 e 17 seggi, erodendo il consenso del governo guidato da Shigeru Ishiba, già indebolito dalla perdita della maggioranza nella Camera Bassa. La retorica del partito ha suscitato proteste e preoccupazioni da parte di gruppi per i diritti umani e cittadini di origine straniera, che temono un clima crescente di esclusione. Tuttavia, Sanseito continua a guadagnare terreno, anche grazie a proposte populiste come l’aumento dei sussidi per i figli e la riduzione delle tasse. Con le elezioni alle porte, il Giappone si trova a un bivio: il successo di Sanseito potrebbe non solo influenzare la composizione parlamentare, ma anche spostare il dibattito politico verso posizioni più identitarie e conservatrici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Economia, la crescita zero spaventa

Se Confindustria è in allarme “l’Italia è a crescita zero”,…

IL CUL DE SAC POLITICO

Secondo me su questa annosa vicenda degli Eurobond, o come…