0

Cinque Stati UE testano un’app per la verifica dell’età: nuova frontiera per la tutela dei minori online

mercoledì, 16 Luglio 2025
1 minuto di lettura

L’Unione Europea ha avviato la sperimentazione di una nuova app per la verifica dell’età online, con l’obiettivo di proteggere i minori dai contenuti digitali inappropriati. Il progetto pilota coinvolge cinque Stati membri: Italia, Francia, Spagna, Grecia e Danimarca, e rappresenta un passo concreto nell’attuazione del Digital Services Act. Il prototipo, già in fase di test da fine giugno, consente agli utenti di dimostrare di avere più di 18 anni senza rivelare dati personali come la data di nascita o l’identità. La verifica avviene tramite un ente certificato, mentre le piattaforme ricevono solo una conferma anonima dell’età. Ogni verifica è valida una sola volta, impedendo qualsiasi forma di tracciamento o profilazione. La vicepresidente della Commissione, Henna Virkkunen, ha definito l’app “un gold standard per la protezione dei minori”, sottolineando che “le piattaforme non hanno più scuse per mettere a rischio i giovani utenti”. Il sistema è progettato per essere compatibile con il futuro portafoglio europeo di identità digitale (eID), atteso entro il 2026. Oltre all’app, Bruxelles ha pubblicato nuove linee guida per le piattaforme digitali: tra le misure raccomandate, la disattivazione di funzionalità che incentivano l’uso compulsivo, come gli scroll infiniti e le conferme di lettura, e l’impostazione predefinita degli account minorenni come privati. Si suggerisce anche di impedire il download o lo screenshot dei contenuti pubblicati dai minori e di rafforzare gli strumenti contro il cyberbullismo. L’iniziativa segna un cambio di paradigma: non più solo divieti, ma strumenti tecnologici avanzati e rispettosi della privacy per garantire un ambiente digitale sicuro e inclusivo per bambini e adolescenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Presentato ‘Rapporto Sport 2023’, la prima indagine di sistema sul settore Sport in base ai criteri Ue

“Evidenziare la rilevanza economica e la capacità di generare benefici…

Da Fmi raccomandazioni. L’Italia sia più ambiziosa su riforma e debito

Da Marrakech, dove si è svolta l’assemblea annuale del Fondo…