martedì, 15 Luglio, 2025
Esteri

Tibet, nuova tensione tra Cina e India: “Una spina nei rapporti bilaterali”

Le autorità cinesi hanno definito le questioni legate al Tibet come “una spina nei rapporti con l’India”, dopo le recenti dichiarazioni di un ministro indiano sulla successione del Dalai Lama. Il Ministero degli Esteri cinese ha accusato Nuova Delhi di “interferenze negli affari interni” e ha invitato il governo indiano a non strumentalizzare la causa tibetana. Il nodo della successione spirituale del Dalai Lama, figura centrale del buddismo tibetano, è tornato al centro del dibattito. Il ministro indiano per le Minoranze, Kiren Rijiju, ha affermato che “solo il Dalai Lama e la sua fondazione hanno il diritto di scegliere il suo successore”, una posizione che contrasta apertamente con quella di Pechino, che rivendica il controllo sul processo di nomina. La Cina considera il Tibet parte integrante del proprio territorio e sostiene di avere il diritto di approvare il prossimo leader spirituale, facendo riferimento a pratiche storiche risalenti all’epoca imperiale. L’India, pur riconoscendo ufficialmente il Tibet come regione cinese, ospita dal 1959 il Dalai Lama in esilio e una numerosa comunità tibetana, alimentando tensioni diplomatiche ricorrenti. La questione tibetana si inserisce in un contesto più ampio di rivalità geopolitica tra i due giganti asiatici, che include dispute territoriali lungo il confine himalayano e divergenze strategiche in Asia meridionale. Secondo analisti, la successione del Dalai Lama potrebbe generare una doppia investitura — una da parte del governo cinese e una dal governo tibetano in esilio — con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per la regione. Pechino ha ribadito che “la stabilità del Tibet è una questione di sicurezza nazionale” e ha avvertito che ogni interferenza esterna sarà considerata una minaccia. Intanto, il Dalai Lama ha dichiarato che il suo successore “nascerà in un mondo libero”, lasciando intendere che la scelta avverrà fuori dalla Cina.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Zelensky incontra Kellogg, nuova spinta per armi e governo. Mosca avverte: “Ultimatum nucleare all’orizzonte”

Antonio Marvasi

SpaceX lancia il satellite israeliano Dror-1 da Cape Canaveral

Chiara Catone

Gaza, Siria, Iran: tregue in bilico, fame e caos aggravano la crisi in Medio Oriente

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.