lunedì, 14 Luglio, 2025
Attualità

Menopausa in estate: come affrontare i disagi con consapevolezza e serenità

“La menopausa rappresenta un importante capitolo della vita di una donna, non solo a livello fisico, ma anche mentale”. A dirlo è Letizia Carotenuto, Consigliera della Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica, che invita a riconoscere e accogliere questa fase come un naturale passaggio, da affrontare con serenità e cura di sé. Non sempre è stato così. Fino a pochi anni fa, infatti, la menopausa era vissuta da molte donne come una condizione patologica, quasi fosse una malattia. Una narrazione errata, alimentata da stereotipi culturali che dipingevano la donna in menopausa come meno attiva, meno desiderabile, meno “viva”. Oggi, per fortuna, le cose stanno cambiando. “Una donna a 50 anni è ancora giovane, attiva socialmente, lavorativamente e sessualmente”, sottolinea Carotenuto. E proprio questa rinnovata visione della femminilità ha portato a una trasformazione nella percezione della menopausa: non più una fine, ma una nuova fase della vita, lunga, consapevole, piena di potenzialità.
Se vissuta con consapevolezza, la menopausa può diventare un’opportunità di rinascita. Ma l’estate può renderla più complessa. “I cambiamenti ormonali provocano spesso disturbi fisici e malesseri psicologici che, con il caldo e l’umidità, tendono ad accentuarsi”, avverte Carotenuto. Le vampate di calore, la sudorazione notturna, la tachicardia e la cefalea si fanno più intensi. A questi si aggiungono variazioni dell’umore, ansia, irritabilità, insonnia, affaticamento e difficoltà di concentrazione, legati alla diminuzione degli estrogeni.

Come affrontare l’estate in menopausa

Cosa fare allora per vivere meglio questa fase durante i mesi più caldi? La parola d’ordine è: prendersi cura di sé. “Il primo passo è curare l’alimentazione”, consiglia Carotenuto. Via libera a cibi ricchi di fitoestrogeni come la soia, che aiutano a ridurre le vampate, e a frutta, verdure di stagione, cereali integrali e legumi, fonti naturali di antiossidanti. Importante anche l’idratazione e il consumo di alimenti ricchi di calcio, da abbinare all’esposizione solare per stimolare la produzione di vitamina D e proteggere le ossa. Ma non basta. Anche lo stile di vita fa la differenza. “L’attività fisica regolare, anche leggera, aiuta a mantenere il tono muscolare, migliora l’umore e favorisce il sonno. Anche semplici passeggiate al mattino, magari in compagnia, possono diventare una routine di benessere”, afferma Carotenuto.
Un altro aspetto fondamentale è quello relazionale ed emotivo. “È importante creare occasioni di incontro e confronto tra donne, per contrastare il senso di solitudine che può emergere in questa fase”, sottolinea Silvia Vaccari, Presidente della Fnopo. “Le alte temperature tendono a scoraggiare l’uscita di casa e la vita sociale, rendendo ancora più necessarie iniziative di accompagnamento e supporto”.

Un’occasione per riscoprirsi

Anche l’abbigliamento può aiutare: meglio preferire indumenti leggeri, larghi, in fibre naturali come cotone e lino, che facilitano la traspirazione e alleviano il disagio legato al calore. “La menopausa non è un’interruzione, ma un’evoluzione”, conclude Carotenuto. È un tempo nuovo, in cui imparare ad ascoltarsi, a rispettare i propri ritmi, a valorizzare ciò che si è diventate. Anche e soprattutto d’estate, quando corpo e mente vengono messi alla prova. E proprio allora, forse più che mai, può emergere una forza interiore capace di trasformare il disagio in consapevolezza, e la fatica in una nuova forma di equilibrio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Acri e Olena Zelenska Foundation, fondo di 1 milione di euro per il benessere psicosociale degli adolescenti ucraini

Chiara Catone

Flavio Cattaneo spinge Enel ai vertici europei: il valore di mercato supera gli 83 miliardi

Stefano Ghionni

Di Silverio (Anaao Assomed): Proteggere medici e dirigenti sanitari è una priorità. L’impegno del ministro Schillaci non va ostacolato

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.