domenica, 6 Luglio, 2025
Attualità

Papa Leone XIV: “Ascoltate il cuore, lì Dio vi parla”

Sabato mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico in Vaticano, Papa Leone XIV ha accolto due delegazioni in pellegrinaggio a Roma: un gruppo di giovani dalla diocesi di Copenaghen e un nutrito numero di insegnanti provenienti da Irlanda, Inghilterra, Galles e Scozia. L’occasione si inserisce nell’Anno Giubilare dedicato alla speranza, uno dei tre temi centrali della fede cristiana insieme alla carità e alla fede stessa. Il Papa ha salutato i presenti ricordando che Roma, per i cristiani, è una meta carica di significato, luogo dove Pietro e Paolo hanno testimoniato la loro fede fino al martirio. “State seguendo le orme di innumerevoli pellegrini dei vostri Paesi”, ha detto. “Prego perché possiate trarre ispirazione dall’esempio di santi e martiri”.

L’ascolto che conta: quello del cuore

Rivolgendosi ai giovani presenti, il Papa ha sottolineato l’importanza del pellegrinaggio come occasione per uscire dalle abitudini quotidiane e lasciare spazio a un incontro più autentico con Dio. “Dio ha creato ognuno di voi con uno scopo e una missione”, ha detto, esortando i ragazzi a non lasciarsi assordare dai rumori digitali ma ad allenarsi all’ascolto interiore. “Oggi perdiamo la capacità di ascoltare davvero. Le nostre orecchie sono piene di suoni ma spesso dimentichiamo di ascoltare il nostro cuore. È lì che Dio ci parla”. Il Pontefice ha citato anche la Lettera ai Colossesi, ricordando che la grazia può rafforzare la fede e renderla un dono da condividere.

Gli insegnanti come esempio di vita e fede

Il messaggio del Papa si è poi rivolto agli educatori presenti, invitati a riconoscere il proprio ruolo nella crescita spirituale e umana dei giovani. “I ragazzi vi guardano come modelli, osservano non solo cosa insegnate ma come vivete”, ha sottolineato. L’invito è a mantenere una relazione viva con Cristo, indicato come “modello dell’insegnamento autentico”, in modo da guidare con coerenza chi è affidato alle loro cure.

La fede non si ferma: il discepolato quotidiano

Nel concludere l’incontro, Leone XIV ha ricordato che il pellegrinaggio non termina con il ritorno a casa. “Siamo tutti pellegrini in cammino”, ha affermato. “Il pellegrinaggio continua nel quotidiano, nella ricerca costante della strada che Dio ha pensato per ciascuno di noi”. Ha invitato a non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, confidando nella misericordia di Dio e nel sostegno reciproco tra credenti.

Le suore agostiniane e il legame tra cultura e verità

Sempre nella mattinata, il Papa ha incontrato anche le Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria, al termine del loro Capitolo provinciale. Questo momento di confronto interno alla congregazione si è svolto all’insegna della preghiera e della progettazione comunitaria. Leone XIV ha esortato le religiose a lasciarsi guidare dal carisma della fondatrice, suor Maria Teresa Spinelli, il cui processo di canonizzazione è ancora in corso. “Siate pazienti nelle tribolazioni e coraggiose nella missione educativa”, ha detto il Papa, evidenziando il ruolo delle suore nella formazione di “menti sagge e cuori capaci di ascolto”.

Il Pontefice ha anche lanciato un messaggio critico sul rapporto tra cultura e potere, mettendo in guardia dai rischi di un sapere svincolato dalla verità. “Una cultura senza verità diventa strumento dei potenti”, ha affermato. Per approfondire questa riflessione, ha consigliato alle religiose la lettura del De Magistro di Sant’Agostino, testo in cui si parla del “Maestro interiore”, identificato con Cristo, come guida autentica nella conoscenza.

Castel Gandolfo, la domenica del Papa

Secondo quanto riferito dal Vaticano, oggi, domenica 6 luglio, Papa Leone XIV trascorrerà parte della giornata a Castel Gandolfo. La residenza pontificia estiva torna così a essere luogo di raccoglimento e riposo anche per l’attuale Pontefice, in continuità con una lunga tradizione interrotta negli anni precedenti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Riforme e democrazia, ode al Ceto medio

Giampiero Catone

Mattarella: “Con gli Stati Uniti un legame insostituibile”

Stefano Ghionni

Cantone: “Vigilare sulla trasparenza per evitare deriva di opacità e conflitti d’interesse”

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.