0
Tratto da pag. ufficiale: https://www.anaao.it/content.php?cont=43109

Contratto dei medici e dirigenti sanitari: i 4 punti della roadmap dell’Anaao-Assomed

Di Silverio: va previsto nella legge di bilancio un incremento di risorse per i professionisti
mercoledì, 25 Giugno 2025
1 minuto di lettura

“Le attese devono finire qui”. È l’aspettativa sottolineata dal segretario nazionale dell’Anaao Assomed, Pierino Di Silverio che aggiunge: “ora è improcrastinabile l’emanazione dell’atto di indirizzo, propedeutico all’apertura delle trattative”. Continua infatti il tortuoso dibattito su regole, risorse e contratti della categoria dei medici del Servizio sanitario nazionale.
“Come ampiamente previsto”, osserva Di Silverio, “e denunciato, al netto di incontri, scontri e discussioni, abbiamo dovuto attendere la firma del contratto del comparto per discutere (forse) quello della dirigenza medica e sanitaria. Ma le attese devono finire qui”.

Dimostrare con i fatti

“Queste procedure”, prosegue Di Silverio, “svelano una realtà spiacevole: noi medici e dirigenti sanitari siamo semplicemente tra i tanti fruitori e attori paganti della pubblica amministrazione, senza peculiarità riconosciute benché esistenti, senza distinguo legislativi che sostengano le legittime diversità delle nostre categorie, senza menzioni e senza attenzioni”.
“Se davvero, come si afferma da più parti, si vuole investire sui professionisti medici e dirigenti sanitari è questo il momento di dimostrarlo con i fatti”.

I 4 punti proposti dai medici

E i fatti devono rientrare in questa roadmap che l’Anaao Assomed propone in 4 passaggi:
1. Immediata emanazione dell’Atto di indirizzo per il contratto 2022-2024; 2. Firma del contratto 2022-2024 per correggere le inesattezze dell’attuale contratto che determinano difficoltà applicative; 3. Apertura immediata del triennio successivo 2025-2027; 4. Interventi su carriere, concorsi e governance delle aziende da prevedere nel decreto professioni sanitarie in discussione in Parlamento.

Legge di bilancio e risorse

“Questo percorso ci porterà a un impegno importante per l’Associazione che è quello di prevedere nella prossima legge di bilancio un incremento di risorse per i professionisti.
Siamo convinti”, evidenzia infine l Di Silverio, “che per migliorare le sorti della nostra professione non sia sufficiente il contratto ma che debbano essere promulgate leggi a misura di medico e dirigente sanitario”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nasce il vademecum per le comunità energetiche

“Sul tema dell’efficienza energetica è fondamentale sviluppare un approccio di…

La legalità, pilastro dello sport

Legalità significa diffuso rispetto delle regole, oggettivamente in relazione al…