0

Si è svolta oggi la IV edizione di “Immaginari di Legalità” a L’Aquila

mercoledì, 28 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Questa mattina alle 9:30 si è svolta la IV edizione di “Immaginari di Legalità”, un progetto dedicato agli studenti delle scuole di primo e secondo grado e ai ragazzi delle case famiglia. L’iniziativa è stata organizzata da L’Aquila Che Rinasce ETS in collaborazione con la Roma Film Academy, l’Ordine dei Giornalisti Abruzzo e la Corte d’Appello.

Durante l’evento, il Presidente del Consiglio Comunale e Assessore Regionale Roberto Santangelo ha evidenziato l’importanza di promuovere una cultura della legalità, fondamentale per la democrazia e la lotta alla criminalità organizzata. “La narrazione delle produzioni mediatiche spesso seduce con l’idea di infrangere le regole. È essenziale che chi crea contenuti riveda i propri modelli, mettendo al centro storie che rappresentino valori positivi,” ha dichiarato Santangelo.

Gli interventi di ospiti illustri, quali il Presidente della Corte d’Appello d’Abruzzo Aldo Manfredi, il Presidente della Sezione Penale del tribunale dell’Aquila Romano Gargarella, l’ex magistrato e Avvocato Generale Romolo Como e il consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Stefano Pallotta, hanno affrontato temi cruciali come la lotta alla dispersione scolastica, la prevenzione del bullismo e cyberbullismo, e la promozione dell’inclusione sociale. L’obiettivo è favorire un dialogo costruttivo tra scuole, studenti e famiglie.

In chiusura, è stato proiettato il cortometraggio “Un Giudice Ragazzino” di Pier Glionna, un omaggio al magistrato Rosario Livatino, giovane vittima della mafia e simbolo di impegno morale e civile.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Minori e social, serve l’attenzione dei genitori

“Senza demonizzare i social media, il primo modo per prevenire…

Scuola: da Regione Lombardia 12mln in più per inclusione disabili

È di 12 milioni di euro in più il contributo…