domenica, 25 Maggio, 2025
Esteri

Trump autorizza la fusione tra Nippon Steel e U.S. Steel: un accordo da 14 miliardi di dollari

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficialmente dato il suo via libera alla fusione tra Nippon Steel e U.S. Steel, sbloccando così un’operazione da 14 miliardi di dollari che era stata precedentemente bloccata dall’amministrazione Biden per questioni legate alla sicurezza nazionale. L’accordo, definito da Trump come una “partnership strategica” di grande importanza, prevede che U.S. Steel mantenga la propria sede principale a Pittsburgh e che la maggior parte degli investimenti previsti venga realizzata entro i prossimi 14 mesi. Questa fusione ha suscitato reazioni molto contrastanti: da una parte, gli investitori hanno accolto con favore la notizia, tanto che le azioni di U.S. Steel sono salite del 23% subito dopo l’annuncio; dall’altra, alcuni esperti di politica industriale manifestano preoccupazioni riguardo al possibile indebolimento della resilienza delle catene di approvvigionamento americane a causa dell’ingresso di capitali stranieri in un settore così strategico come quello siderurgico. Trump ha sottolineato con forza che l’accordo creerà ben 70.000 nuovi posti di lavoro e contribuirà a rafforzare in modo significativo l’industria siderurgica nazionale. Inoltre, ha annunciato l’intenzione di tenere un comizio a Pittsburgh il 30 maggio per celebrare ufficialmente l’intesa raggiunta e per ribadire la sua politica economica basata su investimenti strategici e sulla promozione dell’occupazione interna. Mentre il mercato continua a reagire alla notizia della fusione, resta ancora da valutare con attenzione quale sarà l’impatto a lungo termine su tutta l’industria dell’acciaio e sulle relazioni economiche bilaterali tra Stati Uniti e Giappone.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cannes premia il dramma iraniano “It Was Just an Accident” con la Palma d’Oro

Chiara Catone

Guerra in Ucraina: scambi di prigionieri e nuove sanzioni

Antonio Marvasi

Gaza sotto assedio: guerra psicologica e crisi umanitaria. Una dottoressa perde 9 dei suoi 10 figli in un raid a Khan Yunis

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.