venerdì, 23 Maggio, 2025
Attualità

Il rapporto Cida-Censis: ceto medio in crisi di prospettiva. Più poveri e con i figli da mandare all’estero

La svolta attesa: riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare

Il ceto medio “galleggia senza prospettiva”, una situazione che pesa sull’economia visto che il 45% che ha già ridotto i consumi. Quasi lapidaria così come posta in evidenza dal nuovo rapporto Cida-Censis, sulla classe una volta protagonista nella spinta di cambiamenti sociali, politici ed economici. Oggi il 66% degli italiani si riconosce nel ceto medio e per oltre il 90% ciò che conta davvero è il sapere, il livello di istruzione, le competenze acquisite. Ma questi valori, secondo Cida-Censis, non trovano più riscontro nella realtà economica: l’82% degli italiani che si autodefinisce di ceto medio denuncia che il merito non viene riconosciuto, che il capitale culturale non si traduce in una giusta retribuzione.

Ripensare fisco e welfare

Dai dati del rapporto Cida-Censis, dal titolo: “Rilanciare l’Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare”, emerge che, negli ultimi anni, oltre la metà del ceto medio ha visto il proprio reddito fermo, mentre più di uno su quattro lo ha visto calare. Solo il 20% dichiara un miglioramento. Tra chi ha figli, rispetto a dieci anni prima la condizione economica della famiglia è migliore per il 18%, peggiore per il 26,9%, uguale per il 23,8%.

Le vite dei figli

Il 50% dei genitori che si autodefinisce di ceto medio ritiene che, quando il proprio figlio maggiore avrà la sua età avrà una condizione economica peggiore di quella sua attuale, il 27,3% migliore e il 18,8% uguale. Nel ceto popolare le quote corrispondenti sono: il 50,3% peggiore, il 29,1% migliore e il 17,1% uguale. Nei ceti benestanti, il 44,7% peggiore, il 47,4% migliore e il 7,9% uguale. Considerando la totalità delle famiglie italiane, il 49,8% dei genitori pensa che il proprio figlio maggiore alla sua attuale età avrà una condizione economica peggiore, il 29,1% migliore e il 17,6% uguale.

Miglior fortuna oltre confine

Il 51,3% dei genitori che si autodefinisce di ceto medio è convinto che i propri figli o, in generale, i giovani farebbero bene a cercare all’estero un lavoro adeguato agli studi fatti. Il 27,8% dei genitori che si autodefinisce di ceto medio pensa anche che sarebbe opportuno per i figli, e in generale per i giovani italiani, trasferirsi all’estero per cercare un lavoro qualsiasi. Il 35,1% dei genitori che si autodefinisce di ceto medio pensa che ai propri figli e ai giovani italiani converrebbe provare a realizzare all’estero il proprio progetto di vita perché l’Italia non è un Paese per giovani.

Formazione possibile chance

Il 66,5% dei genitori che si autodefinisce di ceto medio investe nelle attività extrascolastiche dei figli. In particolare: il 48,9% investe in attività sportive, il 18,1% in lezioni di lingue straniere, il 10,6% in musica, l’8,4% in lezioni di informatica, il 7,9% in corsi di formazione relativi, ad esempio all’acquisizione delle competenze di una particolare professione o mestiere ecc. e il 5,3% in master post-laurea. È il 25,5% dei genitori di ceto medio a finanziare almeno due attività formative extrascolastiche per i propri figli. Il 24,5% dei genitori di ceto medio sarebbe contento se i propri figli frequentassero le scuole superiori all’estero. Il 52,8% dei genitori di ceto medio amerebbe che i figli frequentassero l’università all’estero. Il 71,6% dei genitori di ceto medio ritiene positivo per i giovani laureandi un periodo in Erasmus, cioè un periodo di studio in una università di altri Paesi membri dell’UE.

Cuzzilla: ricucire il Paese

“Il ceto medio è troppo ricco per ricevere aiuto, ma troppo povero per costruire futuro”, ha detto Stefano Cuzzilla, riconfermato Presidente di Cida. “È il momento di ricucire il Paese: servono meno tasse sul lavoro, più equità nel welfare e una nuova centralità del merito. Senza il ceto medio, l’Italia perde crescita, coesione e democrazia economica”

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Due date speciali per la Chiesa Cattolica, entrambe il 24 maggio 1900 e 2015

Domenico Turano

Appalti per il Ponte: Salvini propone controlli antimafia potenziati, modello Genova

Anna Garofalo

Confartigianato: intermodalità sostenibile. Il futuro passa per città, tecnologia e mobilità

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.