Ieri mattina, nella splendida cornice della Sala Medaglioni, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” ha incontrato la Roma Film Academy e l’Istituto Cinematografico de L’Aquila “La Lanterna Magica”.
È stato un momento di confronto vivo e partecipato, nato con un obiettivo preciso: unire la formazione e la ricerca in ambito musicale con l’esperienza nella formazione in ambito cinematografico, e nella conservazione del centro archivio.
L’incontro si inserisce nel percorso del Progetto di Musica Applicata, attivo dal 2004 e oggi più che mai attento all’evoluzione delle professioni legate all’audiovisivo. Da alcuni anni, il Conservatorio ha anche ampliato la propria offerta istituendo una seconda cattedra di Musica Applicata, proprio per rispondere alla crescente richiesta da parte degli studenti. L’interesse verso questo campo – in cui la musica diventa colonna sonora, atmosfera, identità narrativa – è infatti in continuo aumento.
Grazie al lavoro portato avanti dal GRA – Gruppo Ricerche Audiovisive, il Conservatorio ha avviato negli ultimi mesi un dialogo attivo con due realtà di primo piano nel panorama della formazione e della conservazione in ambito cinematografico: la Roma Film Academy, che opera all’interno degli iconici Studios di Cinecittà, e l’Istituto Cinematografico de L’Aquila “La Lanterna Magica”, primo archivio del centro Italia con sede in Abruzzo.
Attraverso l’avvio di occasioni di incontro gli studenti potranno accrescere la propria conoscenza dell’ambito cinematografico -settore in forte evoluzione anche in ragione delle innovazioni trainate dalle più recenti tecnologie- confrontandosi con professionisti del settore e con coetanei che studiano Cinema con cui collaborare nella realizzazione di contenuti audiovideo.
All’incontro hanno preso parte il Direttore del Conservatorio Maestro Franco Antonio Mirenzi, il docente e compositore Maestro Sandro Di Stefano, il Maestro Maurizio Gabrieli, il Maestro Roberto Giuliani e il Presidente dell’Istituto “La Lanterna Magica” e CEO della Roma Film Academy Dott. Corrado Camilli.
Ospite dell’incontro l’Assessore alla Formazione, Istruzione, Ricerca e Università della Regione Abruzzo Dott. Roberto Santangelo che ha mostrato vivo interesse per la collaborazione, a suo avviso meritoria di supporto anche attraverso l’attivazione di specifiche borse di studio.
Le testimonianze hanno evidenziato come oggi più che mai sia fondamentale avvicinare il mondo accademico alle realtà professionali. La musica applicata non è solo un esercizio stilistico, ma una vera e propria professione, che richiede competenze tecniche, sensibilità artistica e capacità di lavorare in squadra.
Il progetto avrà avvio nell’autunno, con l’inizio del prossimo anno accademico, con laboratori e workshop che vedranno gli studenti del Conservatorio e della RFA lavorare fianco a fianco su progetti concreti, anche di recupero e valorizzazione del patrimonio filmico.
Una giornata che ha messo al centro la formazione, il futuro e – soprattutto – la voglia di costruire insieme un ponte tra scuola e lavoro, tra partitura e grande schermo.