
Si è svolta questa mattina al Salone Internazionale del Libro di Torino la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso letterario ‘A/R Andata e racconto. Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso’, organizzato dal Gruppo FS Italiane e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, con l’obiettivo di valorizzare nuove voci narrative, promuovendo la cultura del viaggio come esperienza di trasformazione, apertura e scoperta. Una cerimonia partecipata, alla presenza della Direttrice del Salone Annalena Benini, del Presidente Silvio Viale, di Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne del Gruppo FS, e di una giuria d’eccezione composta da scrittori e scrittrici affermati come Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci.
Il tema dell’edizione 2025 – la leggerezza – è stato ispirato dalla celebre definizione di Italo Calvino, per cui essa rappresenta la capacità di “planare sulle cose dall’alto”, in opposizione al peso della complessità e della sofferenza dei tempi. Una leggerezza che non è superficialità, ma scelta etica e intellettuale di sguardo, da esercitare scrivendo e viaggiando. Il concorso ha così invitato autori e autrici esordienti a riflettere sul viaggio come strumento di libertà, attraverso racconti che spaziano dai paesaggi fisici ai territori interiori.
Gli scrittori sono stati premiati da Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne del Gruppo FS, che ha aggiunto: “Il treno è uno spazio narrativo per eccellenza. ‘A/R Andata e racconto’ è un’iniziativa che unisce la vocazione al viaggio del Gruppo FS e la forza della scrittura come strumento di espressione e conoscenza. Siamo orgogliosi di offrire, insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino, un’opportunità concreta ad autrici e autori esordienti, sostenendo una cultura del racconto che nasce dal viaggio e si apre al futuro. Perché viaggiare – in treno come nella scrittura – significa nutrire uno sguardo sempre nuovo sul mondo, e il Gruppo FS si fa ogni volta motore di questa trasformazione”.
I vincitori
Su oltre 500 racconti pervenuti da tutta Italia, una prima commissione ha selezionato 15 finalisti, sottoposti poi alla valutazione della giuria. Sono quattro i testi vincitori, premiati per la loro forza narrativa, originalità e capacità di incarnare il tema proposto. Al primo posto si è classificata Maurizia Di Stefano con ‘Mare More’, racconto commovente che rievoca un’infanzia felice nella Bielorussia prima del disastro nucleare di Chernobyl. La protagonista, costretta a lasciare il suo Paese per l’Italia, attraversa un viaggio segnato dalla perdita e dalla guarigione, trovando nella nuova terra non solo la salvezza ma anche la possibilità di una rinnovata felicità. Una narrazione intima e toccante, che intreccia memoria storica e scoperta personale. Al secondo posto, Franco Revello con ‘Il Segnalibro’, un’opera poetica e originale che segue le vicende immaginate di una foglia che diventa segnalibro e attraversa vite, mani, e storie. Una metafora elegante sul senso del passaggio, dell’attesa e del destino.
Il terzo posto è stato assegnato ex aequo a Riccardo Grasso, con ‘Caporale Express’, e a Edoardo Maresca, con ‘L’uomo in fuga o L’inquietudine umana’. Il primo affronta con forza il tema attualissimo del caporalato nei campi agricoli italiani, denunciando lo sfruttamento attraverso un viaggio infernale, lucido e incalzante. Il secondo rilegge in chiave esistenziale e letteraria la fuga di Lev Tolstoj, interrogandosi sul confine tra libertà e inquietudine, tra slancio spirituale e dissoluzione dell’io.
L’antologia e il premio
I quattro racconti vincitori saranno pubblicati in un’antologia ufficiale del concorso, che includerà anche contributi originali dei giurati. Ai finalisti, inoltre, è stata assegnata una carta regalo Trenitalia, simbolico incentivo a continuare il proprio percorso letterario… in viaggio. A margine della premiazione, si è tenuto l’incontro ‘Nuove narrative di viaggio’, un momento di riflessione sulle forme contemporanee del racconto di viaggio, dalle pagine dei libri alle voci dei podcast e agli scatti della fotografia.
Protagonisti del panel: Ciro Fusco, Fotoreporter ANSA, Bruno Pellegrini, fondatore e CEO di Loquis, la piattaforma che fonde narrazione geolocalizzata e viaggio, Omar Schillaci, Vicedirettore di Sky TG24, e Alessandra Calise per FS Italiane, in dialogo sul ruolo delle nuove tecnologie nel trasformare l’esperienza del racconto.