sabato, 17 Maggio, 2025
Turismo

Meloni: “Il turismo è la nostra forza. Superata la Francia, ora l’Italia punta al primato europeo”

L’Italia turistica non è solo un gioiello da ammirare, ma un sistema economico da valorizzare, potenziare e difendere. È con questo spirito che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rivolto un videomessaggio all’Assemblea generale di Federalberghi, in corso a Merano, tracciando un bilancio degli interventi del governo e delineando le sfide future. “Ho sempre ritenuto il turismo uno dei motori principali dell’economia italiana – ha affermato il Premier –. Per questo, fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo scelto di ristabilire il Ministero del Turismo, dotandolo non solo di deleghe ma anche di risorse adeguate. Una scelta che si è rivelata vincente e ha permesso di definire una strategia strutturata e a lungo termine”.
Nel suo intervento, Meloni ha sottolineato l’impegno del governo per incentivare i flussi turistici su tutto il territorio nazionale e durante tutto l’anno, promuovendo la destagionalizzazione e la valorizzazione di aree finora marginali. Tra le iniziative citate, un fondo da 34 milioni di euro per i piccoli Comuni a vocazione turistica e un investimento complessivo di 470 milioni per il rilancio delle aree montane, tra impianti, innevamento artificiale e promozione degli Appennini colpiti da difficoltà climatiche ed economiche.

Pnrr, incentivi e qualità dell’ospitalità

L’intervento della presidente ha poi toccato il tema della qualità delle strutture, obiettivo perseguito anche attraverso i fondi del Pnrr, in particolare a favore delle piccole e medie imprese. “Abbiamo sostenuto chi ha investito per migliorare l’accoglienza, rendendola più moderna, efficiente e competitiva – ha ricordato –. Ma non ci siamo fermati qui”. Centrale, infatti, anche l’attenzione al capitale umano del settore. Il governo ha ridotto il carico fiscale su lavoro notturno e straordinari, ampliato la detassazione delle mance e lanciato un fondo da 21 milioni per la formazione professionale, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e alzare il livello di preparazione degli operatori.
Più regole, meno caos
Uno dei passaggi più rilevanti del messaggio ha riguardato la regolamentazione delle locazioni turistiche. Un comparto che negli ultimi anni è cresciuto in maniera disordinata, generando in molti casi concorrenza sleale, evasione fiscale e disservizi per i viaggiatori. Meloni ha illustrato i primi risultati del lavoro avviato, che comprende l’introduzione del codice Cin (Codice identificativo nazionale) per mappare le strutture e verificarne la conformità. “Vogliamo tutelare i turisti e gli imprenditori onesti – ha dichiarato –. È un percorso complesso, ma sta cominciando a dare i suoi frutti”.

La situazione

Il 2024 ha segnato una svolta simbolica e concreta per il turismo italiano: per la prima volta, l’Italia ha superato la Francia per numero di presenze, raggiungendo la cifra record di 458 milioni di pernottamenti. Il nostro Paese è ora secondo in Europa solo alla Spagna, ma – fa intendere Meloni – l’obiettivo è salire ancora più in alto. A trainare la crescita sono stati i turisti stranieri, in particolare dagli Stati Uniti, ma anche da mercati emergenti come Polonia e Repubblica Ceca. Aumenta anche la durata media dei soggiorni, segno di un turismo più consapevole e di un’offerta sempre più competitiva. “Il merito va a voi, imprenditori e lavoratori del settore, che ogni giorno rendete l’Italia più accogliente e desiderata – ha detto la premier rivolgendosi direttamente agli operatori presenti a Merano –. Siete protagonisti di un successo costruito con dedizione e qualità”.
Il videomessaggio si è concluso con una prospettiva chiara e ambiziosa: “Restituire all’Italia quel ruolo di superpotenza turistica che la sua bellezza naturale e culturale le assegna e le impone”. Un impegno che, secondo Meloni, potrà essere mantenuto solo continuando a lavorare insieme, istituzioni e imprese, con determinazione, innovazione e concretezza.
“Abbiamo fatto molto, ma vogliamo fare ancora di più – ha concluso –. L’Italia ha tutte le carte in regola per guidare il turismo europeo e mondiale. E noi faremo la nostra parte, con il massimo impegno”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Bandiere Blu ai massimi storici: premiate 246 località costiere italiane

Chiara Catone

Turismo Magazine – 10/5/2025

Redazione

Turismo in Puglia: quasi 4 milioni dal Ministero per valorizzare la montagna

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.