sabato, 17 Maggio, 2025
Esteri

Voyager 1: la Nasa riattiva i propulsori dopo 20 anni

In un’impresa straordinaria, la Nasa è riuscita a riattivare i propulsori della sonda interstellare Voyager 1, inattivi dal 2004. Questo traguardo rappresenta un momento storico per l’esplorazione spaziale, dimostrando la sorprendente resilienza di una missione che, nonostante gli anni, continua a fornire preziosi dati scientifici. Lanciata nel 1977, Voyager 1 è attualmente l’oggetto costruito dall’uomo più distante dalla Terra, superando i 25 miliardi di chilometri dal nostro pianeta. La sonda ha attraversato i confini del Sistema Solare, inoltrandosi nello spazio interstellare, dove le condizioni estreme rendono ogni intervento tecnico una sfida senza precedenti. Il malfunzionamento dei propulsori era noto da tempo: dal 2004, il sistema di manovra era inattivo a causa di un guasto che impediva il corretto orientamento della sonda. Gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory (JPL) hanno lavorato per mesi, riuscendo infine a ripristinare i propulsori di riserva, inutilizzati per oltre vent’anni. La riattivazione dei propulsori è stata essenziale per mantenere l’orientamento preciso dell’antenna, permettendo a Voyager 1 di continuare a comunicare con la Terra. Senza questo intervento, la sonda avrebbe rischiato di perdere il contatto con i ricercatori, compromettendo la raccolta di dati scientifici fondamentali. Gli esperti evidenziano come questa operazione sia una testimonianza dell’eccellenza ingegneristica alla base della missione Voyager, che continua a superare ogni aspettativa nonostante la sua longevità. La Nasa ha già programmato ulteriori interventi per assicurare il funzionamento della sonda nei prossimi anni, mentre Voyager 1 prosegue il suo viaggio nell’ignoto, portando con sé il messaggio dell’umanità verso le stelle.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mosca apre a un vertice Putin-Zelensky: “Incontro possibile dopo un accordo preliminare e lo scambio di prigionieri”

Ettore Di Bartolomeo

Negoziati di Istanbul: “Scambio di prigionieri, ma niente tregua”

Ettore Di Bartolomeo

Trump: a Gaza si muore di fame, problema da risolvere. Metsola: l’Ue, serve cessate il fuoco e rilascio ostaggi

Antonio Marvasi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.