0

Alemanno INT: decreto rilancio, ne apprezzo l’enorme portata e lo sforzo per tentare di semplificare le procedure, ma avrebbe dovuto essere emanato due mesi fa al posto del cura Italia

venerdì, 15 Maggio 2020
1 minuto di lettura

Al netto di alcuni aspetti discriminatori, come l’impossibilità per i professionisti, siano essi iscritti alla gestione separata Inps o a casse private, di accedere ai contributi a fondo perduto o le modifiche per la cassa integrazione in deroga che riguarderanno solo le nuove domande e non quelle presentate nonostante molti aventi diritto non abbiano ancora ricevuto nulla, il decreto rilancio, di cui apprezzo l’enorme portata e lo sforzo per tentare di semplificare le procedure, avrebbe dovuto essere emanato al posto del c.d. cura Italia perché taluni provvedimenti e snellimenti burocratici erano necessari già due mesi fa.” queste le prime parole pronunciate dal Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno,  sul decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.

Alemanno inoltre dichiara: “Apprezzabile il rinvio a settembre delle scadenze fiscali e contributive di alcuni adempimenti, ma avrebbe dovuto essere generalizzato come avevamo richiesto, così come molto apprezzabile è la cancellazione dei versamenti di saldo ed acconto dell’Irap, ma anche qui però si sarebbe dovuto prevedere non la cancellazione ma il rinvio a novembre delle altre tipologie di acconto di imposte e contributi collegati alle dichiarazione dei redditi. Comunque ora si deve attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e poi come peraltro sottolineato anche da esponenti del Governo, mi auguro che il Parlamento possa migliorarne i contenuti e renderli ancora più in linea con le necessità di un effettivo rilancio del Paese che non può prescindere dal rilancio delle attività imprenditoriali e professionali.”

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Tributaristi INT: via al progetto per l’utilizzo dei servizi web di Agenzia delle entrate-Riscossione

Nuova iniziativa dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) per diffondere la conoscenza…

Intesa Sanpaolo e CNA: siglato un nuovo accordo per il sostegno agli artigiani

Nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto Rilancio e Decreto Liquidità,…