venerdì, 16 Maggio, 2025
Sport

America’s Cup 2027, Napoli: la grande vela sbarca per la prima volta in Italia

La 38ª edizione della più antica competizione velica del mondo si terrà nel Golfo partenopeo

Per la prima volta in oltre 170 anni di storia, la più antica e prestigiosa competizione velica al mondo, l’America’s Cup, si disputerà in Italia. L’edizione del 2027 si terrà a Napoli, scelta come sede ufficiale per ospitare la 38ª Louis Vuitton America’s Cup. L’annuncio è stato dato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha parlato di un momento di grande orgoglio per il Paese, sottolineando come questo evento rappresenti “una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica e spirito competitivo”.

Le regate nel cuore del Golfo di Napoli

Le gare si svolgeranno nello specchio d’acqua tra Castel dell’Ovo e Posillipo, uno dei tratti più suggestivi del Golfo partenopeo. Le squadre in gara avranno le loro basi operative nell’area di Bagnoli, dove è in corso un ampio programma di riqualificazione urbana e ambientale. La scelta della città di Napoli non è solo legata alla bellezza del luogo, ma anche alla sua capacità logistica e infrastrutturale, che verrà ulteriormente potenziata nei prossimi mesi in vista dell’evento.

L’evento come catalizzatore di sviluppo

Secondo quanto dichiarato dalla Presidente del Consiglio, l’America’s Cup non sarà solo una manifestazione sportiva, ma anche un’occasione per dare impulso al rilancio del Sud e alla valorizzazione dell’economia del mare. La cosiddetta “blue economy” comprende tutte le attività economiche legate al mare, come la nautica, la cantieristica, la crocieristica e la pesca, settori in cui l’Italia già eccelle. La presenza dell’America’s Cup contribuirà a rafforzare questa posizione.

Un progetto corale guidato dal Governo

Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha parlato di una “vittoria di squadra”, sottolineando l’importanza del lavoro svolto da tutte le istituzioni coinvolte, tra cui Sport e Salute, la società pubblica incaricata della gestione organizzativa dell’evento. Abodi ha evidenziato che la manifestazione sarà arricchita anche da competizioni dedicate a donne e giovani, con l’obiettivo di rendere l’evento il più inclusivo possibile. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha ricordato come questa scelta rappresenti anche un passo importante nella rigenerazione di Bagnoli, un’area che da decenni attende un rilancio strutturale.

Napoli al centro della scena internazionale

Il sindaco Gaetano Manfredi ha definito la competizione come “il più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli”. Ha sottolineato che l’iniziativa rappresenterà una grande vetrina internazionale per la città e offrirà nuove opportunità per l’economia locale, in particolare nel turismo e nella formazione di nuove competenze. Manfredi ha ricordato che Napoli ha già accolto tappe delle World Series dell’America’s Cup nel 2012 e 2013, quando oltre un milione di persone assistettero alle regate lungo il lungomare.

L’entusiasmo degli organizzatori internazionali

Il CEO di Team New Zealand, Grant Dalton, squadra detentrice della Coppa, ha commentato con entusiasmo la decisione di portare la manifestazione in Italia. “Gli italiani sono tra i pubblici più appassionati e coinvolti dell’America’s Cup. Siamo felici di portare la competizione in un Paese che vive il mare con così tanto orgoglio”. Anche David Blakey, commodoro del Royal New Zealand Yacht Squadron, ha sottolineato come la scelta di Napoli offra un’opportunità unica per far crescere ulteriormente la Coppa e per valorizzare la vela su scala globale.

Un’occasione per il Mezzogiorno

La designazione di Napoli è stata accolta con soddisfazione da numerosi esponenti istituzionali e politici, che hanno messo l’accento sul potenziale trasformativo dell’evento. Il deputato Tullio Ferrante ha parlato di “un’opportunità storica per accelerare gli interventi per il risanamento ambientale e la rigenerazione urbana”. Anche la deputata Carolina Varchi ha sottolineato come l’America’s Cup possa rappresentare un volano per tutto il Mezzogiorno, non solo in termini sportivi ma anche economici e culturali.

Una visione di lungo termine

L’iniziativa rientra in un più ampio disegno di rilancio del Sud Italia, fortemente voluto dal Governo. Il senatore Matteo Gelmetti ha definito la decisione come “strategica e visionaria”, un’occasione per promuovere la cultura marittima e attrarre investimenti internazionali. Il deputato Luciano Ciocchetti ha ricordato come “ospitare la Coppa America era un sogno che adesso diventa realtà”, frutto del lavoro di squadra e della sinergia istituzionale.

Un evento che parla anche al futuro

Infine, l’America’s Cup 2027 rappresenta anche un’occasione per ispirare nuove generazioni di velisti e appassionati di sport. Il coinvolgimento di giovani e donne, le iniziative educative previste e le attività di formazione collegate all’evento sono pensate per lasciare un’eredità duratura sul territorio. Come ha dichiarato il presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis, “l’evento sarà un motore per la crescita dell’immagine della città” e un’occasione da vivere come comunità.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Napoli ospiterà l’America’s Cup 2027. Meloni: “Un orgoglio per l’Italia e per il Sud”

Ettore Di Bartolomeo

Mattarella al Centro Onesti: “Lo sport come scuola di impegno e civiltà”

Stefano Ghionni

Sinner, accordo con la Wada: agli Internazionali Bnl d’Italia ci sarà

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.