giovedì, 8 Maggio, 2025
Esteri

Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo scrutinio: “Sarò un leader europeista”

Dopo un iniziale voto incerto e una seduta parlamentare tesa, Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania al secondo scrutinio, ottenendo 325 voti favorevoli nel Bundestag. La sua elezione rappresenta un momento di svolta per il Paese, segnando la nascita di un governo di grande coalizione tra CDU-CSU e SPD. Questo risultato è stato raggiunto nonostante le forti tensioni interne che avevano bloccato l’elezione al primo turno. Nel suo discorso inaugurale, Merz ha espresso con fermezza il suo impegno per il progetto di un’Europa forte, unita e coesa, affermando: “Sarò un cancelliere europeista. La Germania deve consolidare il suo ruolo centrale nell’Unione Europea, contribuendo a garantire stabilità economica e politica per il futuro del continente.” Ha inoltre posto l’accento sulla necessità di una maggiore autonomia nelle decisioni nazionali, sottolineando che la politica tedesca non dovrebbe essere influenzata da attori esterni, con particolare riferimento agli Stati Uniti. L’elezione di Merz ha suscitato reazioni contrastanti sia a livello nazionale che internazionale. Diversi leader europei, tra cui Ursula von der Leyen, hanno accolto con favore la sua nomina, interpretandola come un segnale positivo per il rafforzamento dell’Unione Europea. Tuttavia, l’AfD ha espresso una dura critica verso la coalizione appena formata, definendola instabile e richiedendo con forza nuove elezioni. La fragilità della maggioranza parlamentare rimane una delle principali sfide per il nuovo cancelliere, che dovrà affrontare e risolvere le divisioni interne alla coalizione. La Germania si prepara così a una nuova e delicata fase politica, con Merz alla guida di un governo determinato a rilanciare l’economia del Paese e a rafforzarne la posizione sulla scena globale. Rimane da osservare come la sua visione europeista influenzerà le relazioni con gli altri Stati membri dell’UE, oltre a plasmare l’evoluzione della politica interna tedesca nei prossimi anni.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’Ue ribadisce il sostegno all’Ucraina, prosegue il percorso di adesione. Oggi l’incontro Putin-Xi

Antonio Marvasi

Libano, Israele rivendica l’uccisione di un comandante di Hamas

Giuseppe Lavitola

Mattarella al Centro Onesti: “Lo sport come scuola di impegno e civiltà”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.