domenica, 4 Maggio, 2025
Cultura

Domenica 25 maggio torna la Giornata nazionale delle dimore storiche: oltre 500 tesori aperti a ingresso libero

Domenica 25 maggio l’Italia riscopre il fascino discreto delle sue residenze storiche: castelli, ville, rocche, parchi e giardini si apriranno gratuitamente al pubblico in occasione della quindicesima edizione della Giornata Nazionale promossa dall’Associazione dimore storiche italiane. L’appuntamento – che vede la partecipazione di oltre 500 dimore distribuite lungo tutto lo Stivale e nelle isole – offre un’immersione unica nella bellezza e nella memoria culturale del Paese. L’iniziativa, sostenuta da un network di partner e istituzioni, è realizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale case della memoria, la Federazione italiana amici dei musei e Federmatrimoni ed Eventi privati (Federmep). Ha ottenuto il patrocinio di Enit – Agenzia nazionale del turismo, dell’Anci, della Commissione nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura. Media partner ufficiali sono la Tgr e Rai pubblica utilità.
“Il patrimonio culturale privato in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del Paese – sottolinea Giacomo di Thiene, Presidente dell’Adsi –. Con oltre 43.000 dimore storiche censite, l’Italia custodisce il più grande museo diffuso al mondo: luoghi che raccontano l’identità delle nostre comunità. Questa Giornata Nazionale conferma la capacità dei beni culturali di generare occupazione, valorizzare competenze locali e contrastare lo spopolamento delle aree interne”.

Il programma

Durante la mattinata sarà possibile partecipare a visite guidate e incontri di approfondimento organizzati direttamente nei complessi aderenti. L’attenzione non si limiterà agli aspetti architettonici ed artistici: il programma include presentazioni su temi quali il restauro conservativo, la gestione sostenibile di parchi e giardini storici e il dialogo tra dimore e territorio rurale. I numeri confermano il ruolo strategico di queste residenze: circa 20.000 dimore aperte al pubblico durante l’anno dimostrano come il circuito privato sia ormai un volano turistico consolidato. Il 54% di queste si trova in centri con meno di 20.000 abitanti, l’11% in borghi sotto i 2.000 abitanti e il 17% in località al di sotto dei 5.000 residenti. Una dimora su quattro sorge in contesto rurale, favorendo uno sviluppo diffuso delle imprese artigiane coinvolte nelle attività di manutenzione e restauro.
Negli ultimi anni il ‘turismo di prossimità’ ha registrato un’impennata, superando i 34 milioni di visitatori annui: un segnale chiaro di quanto luoghi meno noti stiano acquisendo appeal sia tra i viaggiatori italiani sia tra gli stranieri in cerca di esperienze autentiche. Le ville affacciate su colline, i manieri medievali immersi nel verde e i giardini all’italiana si candidano a diventare nuove mete per chi desidera coniugare cultura, natura e storia.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Surriscaldamento globale:
il 2024 l’anno dei record

Cristina Calzecchi Onesti

Cos’è un “fandom”, un universo di fan

Alessandra Miccichè

Due cani di quartiere seviziati a Siracusa

Rosalba Panzieri

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.