venerdì, 2 Maggio, 2025
Esteri

La sonda sovietica Kosmos 482 ritorna sulla Terra dopo 53 anni nello spazio

Dopo oltre mezzo secolo in orbita, la sonda sovietica Kosmos 482, originariamente destinata a raggiungere Venere, è pronta a rientrare nell’atmosfera terrestre. Lanciata il 31 marzo 1972, la missione fallì a causa di un guasto al razzo vettore, lasciando il modulo di discesa intrappolato in orbita terrestre. Ora, secondo gli esperti, il suo rientro incontrollato è previsto per la seconda settimana di maggio 2025, con una finestra di incertezza di alcuni giorni. Kosmos 482 era progettata per sopravvivere alle condizioni estreme di Venere, con una struttura rinforzata capace di resistere a pressioni e temperature elevatissime. Questo significa che potrebbe attraversare l’atmosfera terrestre senza disintegrarsi completamente, aumentando la probabilità che frammenti raggiungano la superficie. Gli scienziati paragonano il rischio a quello di un impatto meteoritico: basso, ma non nullo. La traiettoria di rientro copre una vasta area tra 52° di latitudine nord e 52° di latitudine sud, includendo città come Londra, Tokyo e Buenos Aires. Tuttavia, la maggior parte dei detriti dovrebbe finire negli oceani o in zone remote. L’attuale attività solare sta influenzando la densità atmosferica, rendendo difficile prevedere con precisione il punto di impatto. Se il modulo di discesa sopravviverà al rientro, potrebbe offrire un’opportunità unica per studiare la resistenza dei materiali spaziali dopo decenni di esposizione alle condizioni estreme dello spazio. Kosmos 482 rappresenta una reliquia dell’era sovietica e il suo imminente ritorno sulla Terra segna la fine di un lungo viaggio iniziato più di 50 anni fa.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Trump firma ordine esecutivo per interrompere i finanziamenti alle emittenti pubbliche PBS e NPR

Anna Garofalo

Russia e Corea del Nord: il nuovo ponte sul fiume Tumen rafforza la cooperazione economica

Ettore Di Bartolomeo

Dazi Usa-Cina: Pechino valuta l’offerta di Washington per nuovi negoziati

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.