giovedì, 1 Maggio, 2025
Attualità

Gregorini (Cna): necessario riavvicinare i giovani all’artigianato

La Confederazione: favorire il passaggio generazionale con i valori del lavoro

I giovani e il lavoro, i giovani e la voglia di puntare su se stessi diventando imprenditori. Mondi lontani che per la Confederazione nazionale degli artigiani devono riavvicinarsi. La missione della Confederazione arriva dal segretario generale di Cna Otello Gregorini: “I giovani devono riavvicinarsi al mondo dell’artigianato e della piccola impresa che rappresentano voglia di fare e creatività ed è nostro compito rimettere al centro della nostra azione una strategia che riporti importanza ai valori del fare impresa. In agricoltura è successo, grazie ai finanziamenti e alla svolta green, per l’artigianato e la piccola impresa c’è tanto lavoro da fare”.

I valori del lavoro

La sollecitazione e l’impegno del segretario generale di CNA è risuonata alla tavola rotonda del convegno “I valori del lavoro”, organizzato dalla Cna di Reggio Emilia tenuta presso il Tecnopolo “come momento di confronto tra gli imprenditori dell’Associazione, il mondo della scuola e le autorità”. Gregorini ha anche ricordato che sono le forme con cui fare impresa: solo Cna rappresenta quarantasette mestieri.
Il leader della Confederazione ha inoltre messo in rilievo i nodi del “passaggio generazionale”, “se affrontato in modo sbagliato, non porta i suoi frutti ed è per questo motivo che Cna si impegna a recuperare i valori del lavoro artigiano, raccogliendo i bisogni degli imprenditori e dialogando con le istituzioni, rimarcando con forza il valore dell’associazione e della rappresentanza”

Il confronto giovani-impresa

Proprio dall’analisi dei valori del lavoro, che Cna Reggio Emilia ha svolto su un campione di oltre 250 imprenditori, ha preso avvio il dibattito tra i relatori presenti in sala: oltre al segretario generale Gregorini, l’imprenditrice rappresentante degli “under 40” ed ex presidente CNA Impresa Donna Reggio Emilia Beatrice Sgarbi, l’imprenditore rappresentante degli “over 40” ed ex presidente CNA Reggio Emilia, Nunzio Dallari, e il professore di organizzazione aziendale dell’Unimore, Massimo Neri, il quale ha sottolineato l’importanza di formare i giovani a tutto tondo e quindi non solo con lo studio accademico ma anche sperimentando il lavoro concreto nelle imprese. “È per questo motivo che università e mondo imprenditoriale oggi”, ha evidenziato il professor Neri, “collaborano a stretto contatto. L’obiettivo dell’università è produrre conoscenza mentre quello delle aziende è formare figure competenti per il mercato del lavoro. Solo in questo modo, collaborando e creando partnership tra scuola e lavoro, si può invogliare i giovani a voler diventare imprenditori”.

Le testimonianze d’impresa

Cna Reggio Emilia è da diversi anni che è stata istituita una sezione Educationche porta negli istituti superiori e nelle università testimonianze d’impresa, e lavora con i giovani attraverso stage e tirocini.

A seguire, Beatrice Sgarbi e Nunzio Dallari si sono confrontati, riportando le proprie testimonianze di impresa, evidenziando similitudini e contrasti evidenti, in un vero e proprio passaggio di testimone da una generazione, quella degli “over 40” che ha vissuto un periodo storico favorevole alla diffusione del lavoro artigiano, a un’altra che lo sta riscoprendo ma non senza difficoltà dettate da una società globalizzata e individualista. In conclusione, alla domanda “perché diventare imprenditrice?”, Beatrice Sgarbi osserva che: “Aprire un’impresa è una sfida che va colta per autorealizzarsi perché offre una visione concreta del mondo del lavoro, un’avventura e un’opportunità sociale”. Per Nunzio Dallari invece “si diventa veri imprenditori quando si ha una grande passione per il proprio lavoro, una forte spinta a realizzarsi e la voglia di creare qualcosa”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

1 Italiano su 3 in gita il 1° Maggio: fave e pecorino il piatto più amato

Anna Garofalo

Confcommercio compie 80 anni. Sangalli: l’impegno nel promuovere lo sviluppo economico e sociale del Paese

Ettore Di Bartolomeo

Meloni: “Non si può morire di lavoro. Altri 650 milioni per migliorare la sicurezza”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.